Cannon Artes

in collaborazione con

NCF

Cannon Artes

in collaborazione con

NCF

WEBINAR

Gestione sostenibile delle acque reflue nell’industria farmaceutica e cosmetica: tecnologie per il riutilizzo degli scarichi e la rimozione dei microinquinanti
Caso studio: realizzazione impianto chiavi in mano

20 maggio 2025 – ore 10:30

WEBINAR

Gestione sostenibile delle acque reflue nell’industria farmaceutica e cosmetica: tecnologie per il riutilizzo degli scarichi e la rimozione dei microinquinanti
Caso studio: realizzazione impianto chiavi in mano

20 maggio 2025 – ore 10:30

La gestione dei reflui nel settore farmaceutico sta acquisendo un’importanza sempre maggiore: la riduzione dei consumi idrici e il controllo del rilascio dei principi attivi (API) rappresentano obiettivi cruciali per le aziende, non solo per adeguarsi alle recenti normative, ma anche per allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Cannon Artes promuove soluzioni sostenibili per il trattamento ed il riutilizzo dei reflui provenienti dall’industria farmaceutica. La combinazione di impianti biologici a membrana EmbioArt® e processi di Ossidazione Avanzata (AOP) rappresenta la risposta ideale a queste sfide.

Data la specificità della composizione dei reflui, un importante strumento per valutare la tipologia di trattamenti necessari ad ottenere la qualità desiderata è la realizzazione di prove di laboratorio ed impianti pilota. Questi sistemi permettono di progettare impianti full-scale efficienti, riducendo l’impatto ambientale, e ottimizzando allo stesso tempo anche le performance e i costi.

PROGRAMMA

20 maggio 2025 – ore 10:30

10.30

Benvenuto e introduzione
Fabio Lucariello – End User Division Manager

10.35

La sfida della rimozione dei microinquinanti e l’importanza del riutilizzo delle acque reflue
Giulia Sporchia – Senior Process Engineer

10.40

Le soluzioni Cannon Artes: valutazione delle migliori tecnologie, l’importanza dei test pilota
Giulia Sporchia – Senior Process Engineer

10.55

Caso Studio: la realizzazione chiavi in mano di un impianto biologico MBR con processi AOP per l’abbattimento dei microinquinanti
Fabio Lucariello – End User Division Manager

11.20

Conclusioni e domande