Torna anche quest’anno Lean Lab, punto di riferimento per chi lavora nei laboratori del Life Science. Organizzato da LifeBee e PLG Consulting & Digital, l’evento giunge alla sua quindicesima edizione confermandosi come una delle principali occasioni di incontro e confronto per professionisti, manager e innovatori attivi nei laboratori di analisi, ricerca e controllo qualità dei settori farmaceutico, biotech e cosmetico. L’appuntamento è per giovedì 25 settembre a Bologna (Starhotels Excelsior, Viale Pietramellara, 51). NCF è media partner dell’iniziativa.
La giornata sarà dedicata ad approfondire come i laboratori stiano evolvendo verso modelli più snelli, digitali, sostenibili e automatizzati, facendo leva su tecnologie abilitanti e su un approccio organizzativo e culturale rinnovato. Con un format consolidato e un pubblico sempre più ampio e qualificato, il Lean Lab 2025 offrirà prospettive concrete e aggiornate, presentando casi reali e best practice già operative nei contesti più avanzati. Un’occasione per condividere esperienze, ascoltare la voce dei protagonisti del settore e scoprire soluzioni tecnologiche e organizzative che stanno ridefinendo il ruolo e l’efficienza dei laboratori nel panorama Life Science.
Come ogni anno, inoltre, in questa occasione, LifeBee vuole tracciare una fotografia dello stato dell’arte nei laboratori delle aziende del Life Science, attraverso una survey dedicata, a cui è possibile partecipare tramite questo link. I risultati saranno presentati nel corso dell’evento del 25 settembre, ed inviati a tutti i rispondenti.
I temi della giornata
- Green Lab: strategie, metodologie e strumenti per progettare laboratori realmente sostenibili, capaci di coniugare efficienza e rispetto per l’ambiente.
 - AI, KPI e Laboratori Intelligenti: dall’analisi dei dati al supporto decisionale, l’intelligenza artificiale entra sempre più nei processi operativi. Saranno presentate applicazioni pratiche, come la voice recognition integrata nei quaderni elettronici.
 - Robotica in laboratorio: esempi concreti di implementazione di soluzioni robotiche a supporto delle attività analitiche e di R&D, per ridurre gli errori, aumentare la sicurezza e ottimizzare le attività ripetitive.
 - Lean Layout: modelli e casi di studio per ripensare spazi e flussi di lavoro, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la produttività dei laboratori.
 - Change Management: percorsi e strumenti per accompagnare il cambiamento culturale e organizzativo dei team, favorendo l’adozione e l’integrazione delle nuove tecnologie.
 - Digitalizzazione multi-sito: come affrontare la governance centralizzata e i rollout locali per portare la trasformazione digitale nei laboratori distribuiti.
 - Laboratori R&D: focus trasversale sul ruolo strategico della ricerca e sviluppo come motore di innovazione e creazione di valore, con il supporto di case study aziendali.
 - Focus cosmetico: un approfondimento dedicato al settore cosmetico, con particolare attenzione ai laboratori R&D e la presentazione di una case history rappresentativa.
 
L’agenda della giornata
- 10:00 – Welcome & Introduction
Raffaella Vaiani – CEO, LifeBee | Director, PLG Consulting & Digital - 10:30 – Effective transformations – the human side of change
Enzo De Santis – Global Transformation Executive - 10:50 – Lab of the future: the QC Transformation Program
Chiara Olimperi – Global Laboratory Services & Innovation, Takeda Pharmaceutical Company Limited - 11:10 – Driving Sustainable Improvements in Pharma Labs: Low/No Code and GenAI as Key Enablers of Digital Transformation
Andrea Taiani – Business Excellence Associate Director, Merck
Alessandro Sordi – Digital & Data Analytics Specialist, Merck - 11:40 – BREAK
 - 12:00 – Menarini Digitalization Journey: challenges and opportunities of Electronic Laboratory Notebook
Gaia Valsecchi – TECHOPS Applications – GAP QM Team – Quality Control Delivery Specialist, Menarini
Cecilia Lisarelli – Corporate Quality Control Specialist, Menarini - 12:30 – Laboratory meets Sustainability: Green Lab at Valpharma International
Michele Bosi – Chief Sustainability Officer, Valpharma
Giacomo Ferranti – Quality Control Supervisor, Valpharma - 13:00 – Not just a lab: bricks of change driven by the Team, to face SIT Pharma’s future challenges
GianMaria Ghisoni – Qualified Person & Head of Quality Unit, Laboratorio Farmaceutico SIT
Ilaria Braggion – Responsabile laboratorio microbiologico CQ, Laboratorio Farmaceutico SIT - 13:30 – LUNCH
 - 14:45 – Lab Survey Results
Vittorio Rossi – Senior Consultant, LifeBee - 15:00 – Cosmetics: journey in R&D and regulatory
Benedetta Suardi – Technical & Scientific Director, Fine Cosmetics, a FineFoods Company - 15:30 – Progressing Sustainability: Extending Our Journey Towards Green Certification in the Microbiology Lab
Lorena Antonelli – Product Analytical Development Manager, Angelini Pharma
Alessandra Capezzone De Joannon – Microbiology Manager, Angelini Pharma - 16:00 – Lab Governance and Lean Design: Creating a People-Centered Laboratory
Gea Quacquarini – QC Labs Associate Director, Eli Lilly
Paola Falvo – Senior Manager, Biological Laboratory, Eli Lilly - 16:30 – BREAK
 - 16:50 – Real Time Release
Marco Salvini – Quality Control Manager, Angelini Pharma - 17:20 – Analyst to Excellence: Empowering QC 5.0
Maria Teresa D’Alise – Digital Strategy Manager, AbbVie
Serena Ciccarelli – QC API Chemical Lab Manager, AbbVie - 17:30 – Q&A & Conclusions
 
            
		







