Ultimi articoli
Le preoccupazioni di università ed enti di ricerca sulla gestione dell’IP...
Le associazioni firmatarie di una nota congiunta evidenziano i possibili rischi derivanti dall’attuale modello di Grant Agreement e chiedono di tornare alle regole standard di gestione della proprietà intellettuale previste da Horizon Europe, che tutelerebbero meglio inventori, organizzazioni di ricerca e uffici di trasferimento tecnologico, senza confliggere con le normative interne, nazionali e regionali
Dispositivi medici e Commissione UE, un approfondimento sull’estensione del periodo transitorio
Il 6 gennaio 2023 la Commissione europea ha adottato una proposta finalizzata a concedere un periodo di transizione più lungo per certificare i dispositivi...
Le monografie di NCF
Carriera nel Pharma: quali possibili opportunità
Il passaggio dal mondo dell’università a quello del lavoro rappresenta spesso un momento delicato, un cambiamento che implica una nuova visione e mentalità da parte dei giovani candidati. Con questo dossier abbiamo voluto raccogliere dei consigli pratici per aiutare studenti, neolaureati e giovani professionisti a cogliere le possibilità offerte da una professione nel mondo del Pharma
Fatti e persone
Il rapporto 2022 Health at a Glance di Ocse e Commissione...
Secondo il rapporto 2022 Health at Glance, l’impatto del Covid-19 ha lasciato dietro di sé problemi di salute mentale, specie tra i più giovani, e sistemi sanitari ancora fragili, soprattutto per quanto riguarda la scarsa disponibilità di personale sanitario. Oltre che ad attrarre nuovo personale, gli investimenti dovrebbero andare a beneficio della prevenzione e di nuovi modelli di accesso alle prestazioni
Mercato
Integratori alimentari, consumatori responsabili e attenti alle etichette
Un’indagine Ipsos sul consumo degli integratori alimentari, condotta a livello europeo, indica l’attenzione dei cittadini dei 14 Paesi coinvolti verso questo tipo di prodotti. Dati confortanti per il comparto italiano degli integratori rappresentato da Integratori & Salute, che con le sue 200 aziende si conferma l’associazione leader del Vecchio Continente in termini di fatturato e rilevanza di mercato
Ricerca
Progetto Diag-Nose, un naso elettronico per diagnosticare il tumore alla prostata
Un prototipo di naso elettronico che identifica la presenza del tumore alla prostata a partire da un campione di urina, attraverso il riconoscimento di specifiche molecole volatili in essa contenute: il progetto Diag-Nose, che ha visto impegnati i ricercatori di Humanitas e Politecnico di Milano, ha visto la pubblicazione dei risultati sulla rivista International Journal of Urology
Dispositivi medici, l’impatto di MDR e payback sul sistema
Il mondo dei DM è in subbuglio. L’implementazione del nuovo MDR e il pericolo insito nel payback rappresentano un’incognita di difficile lettura e una possibile fonte di criticità. La nona edizione di About Medical Devices, tenutasi lo scorso 29 novembre a Milano, organizzata da AboutPharma e Airmedd, ha voluto proprio concentrarsi su questo tema, fornendo un’analisi attenta della situazione attuale