Ultimi articoli
Il Risk Assessment come strumento di garanzia di qualità di un...
Nell’ultimo draft dell’Annex 1 (Rev. 12) è stata evidenziata l’importanza del concetto di gestione del rischio come strumento appropriato per garantire la qualità di...
L’industria biofarmaceutica innovator commenta la discussione in corso sulle deroghe TRIPS
IFPMA, in rappresentanza dell'industria biofarmaceutica innovator, ha commentato la proposta di compromesso Quad in discussione all'Organizzazione mondiale del commercio, che rischierebbe d'indebolire il quadro complessivo di riferimento per la protezione della proprietà intellettuale
Le monografie di NCF
Carriera nel Pharma: quali possibili opportunità
Il passaggio dal mondo dell’università a quello del lavoro rappresenta spesso un momento delicato, un cambiamento che implica una nuova visione e mentalità da parte dei giovani candidati. Con questo dossier abbiamo voluto raccogliere dei consigli pratici per aiutare studenti, neolaureati e giovani professionisti a cogliere le possibilità offerte da una professione nel mondo del Pharma
Fatti e persone
Presentati i primi risultati di eDelivery Peppol nella filiera healthcare
Un webinar organizzato dal Consorzio Dafne in collaborazione con Federfarma, Promofarma e SATA, ha illustrato le modalità di digitalizzazione del ciclo dell’ordine offerte dalla piattaforma eDelivery Peppol in ambito sanitario
Mercato
Agrofarmaco, ricavi in aumentano per Sipcam Oxon
Il CdA di Sipcam Oxon spa, primo gruppo tra quelli di proprietà totalmente italiana e tra i primi 20 nel ranking mondiale del settore...
Ricerca
AI CUrES, un progetto per indagare il potenziale dell’IA nel predire...
Il progetto, guidato da Valentina Cauda del Politecnico di Torino, ha ricevuto un finanziamento ERC Proof of Concept di 150mila euro. Si indagherà il potenziale dell'utilizzo di vescicole extra-cellulari e l'analisi tramite algoritmi di intelligenza artificiale per predire in modo precoce la diffusione delle metastasi tumorali
Terzo rapporto di vigilanza sui dispositivi medici
Il rapporto di vigilanza sui dispositivi medici relativo al 2020 indica un trend di segnalazione sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti e un netto aumento dell’uso dei Periodic Summary Report da parte dei fabbricanti. Si conferma anche una certa frammentazione a livello delle diverse Regioni