Ultimi articoli
EFPIA, gli indicatori sulla disponibilitĂ dei medicinali in UE
La Federazione dell’industria innovator risponde alla proposta di revisione della legislazione farmaceutica pubblicando i risultati del Patients W.A.I.T. Indicator 2022 Survey, che analizza i tempi e le barriere per l’accesso ai mercati dei nuovi medicinali nei diversi Paesi UE
Le monografie di NCF
La Cold Chain del farmaco sotto controllo nel Cloud
Che i vaccini anti-Covid andassero conservati e trasportati a temperature estremamente basse ha sorpreso solo i non addetti ai lavori. I quali sanno bene,...
Fatti e persone
Simposio AFI, un’occasione da non perdere
Il conto alla rovescia per il 62° Simposio AFI è iniziato. L'appuntamento è per il 7-9 giugno al Palacongressi di Rimini, suggestiva cornice che...
Mercato
Gli ultimi dati sull’impatto dei biosimilari in Europa
Il mercato dei biosimilari in 23 diversi mercati europei, analizzato prendendo in considerazione gli effetti di prezzo, volume e quote di mercato, è al centro di un rapporto preparato da IQVIA su richiesta dei servizi della Commissione Europea e pubblicato a dicembre 2022
Ricerca
Dal CNR una nuova molecola per inibire l’autofagia cellulare
Si chiama SM15 la nuova molecola in grado di inibire il processo attraverso il quale i componenti danneggiati delle proteine vengono riutilizzati per la costruzione di nuove molecole proteiche (autofagia cellulare). La molecola è stata individuata dai ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, che hanno pubblicato i risultati dello studio sulla rivista Autophagy
Estesi i termini per la certificazione dei dispositivi medici
Le modifiche al regolamento Dispositivi medici approvate dal Consiglio europeo portano al 31 dicembre 2027 il termine per la certificazione dei dispositivi ad alto rischio e al 31 dicembre 2028 quello per i dispostivi a basso e medio rischioÂ