• Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Cerca
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Guida dei fornitori
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico
  • Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Home Ricerca

Ricerca

Ultime
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

Farmaci Serm, una possibile nuova arma contro SARS-CoV-2

Caterina Lucchini - 24 febbraio 2021

Semaglutide per sconfiggere il sovrappeso

Antibiotici. Dichiarazione di Davos: BigPharma dichiara il suo impegno per combattere l'antibiotico-resistenza

Antibiotici, una cessione da 500 milioni di dollari

Colite ulcerosa, il farmaco tofacitinib arriva anche in Italia

Covid-19, ancora vendite record per remdesivir

Glioblastoma, un contributo alla ricerca dalla nanomedicina

Redazione - 11 febbraio 2021
0

Anticorpi monoclonali, il punto sulla ricerca

Caterina Lucchini - 10 febbraio 2021
0

Farmaci a base di cannabis, un’acquisizione da 7,2 miliardi di dollari

Caterina Lucchini - 10 febbraio 2021
0

Cancro della mammella, nuovi farmaci sfruttando il virus Herpes simplex

Caterina Lucchini - 2 febbraio 2021
0

La tecnologia mRna per contrastare la sclerosi multipla

Caterina Lucchini - 28 gennaio 2021
0

Carcinoma gastrico, FDA approva l’uso del farmaco Enhertu

Caterina Lucchini - 27 gennaio 2021
0

Calcolo quantistico: un accordo per nuove applicazioni nel pharma

Caterina Lucchini - 20 gennaio 2021
0

Radiofarmaci alfa-emittenti di prossima generazione

Monica Torriani - 14 gennaio 2021
0

Una nuova molecola per contrastare SARS-CoV-2 nei furetti

Caterina Lucchini - 16 dicembre 2020
0

Progressi nella medicina di precisione

Caterina Lucchini - 10 dicembre 2020
0
123...138Pagina 1 di 138

Leggi la rivista

  • n.1 - Febbraio 2021
  • n.10 - Dicembre 2020
  • n.9 - Novembre 2020
Edicola Web

Registrati alla newsletter di NCF

Registrati a Farmacia Ospedaliera

01Health

Studio sull’intelligenza artificiale nella diagnostica del melanoma
Studio sull’intelligenza artificiale nella diagnostica del melanoma

È stato presentato uno studio riguardante l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale nella diagnostica del melanoma: gli scienziati dell’Università di Göteborg, con un algoritmo ideato da loro stessi, hanno mostrato la capacità di questa tecnologia di performare allo stesso livello dei dermatologi nella valutazione della gravità del tumore della pelle. Pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, lo studio così come i suoi risultati sono il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Dermatologia e Venereologia dell’Accademia Sahlgrenska, Università di Göteborg. Lo studio è stato condotto presso il Sahlgrenska University Hospital di Göteborg:… [...]

Emergency, nuovo sistema digitale con ll supporto di Microsoft
Emergency, nuovo sistema digitale con ll supporto di Microsoft

Emergency si dota di un nuovo sistema digitale, grazie al supporto di Microsoft e del suo partner Eos Solutions. Per la Onlus fondata da Gino Strada – famosa in tutto il mondo per le missioni umanitarie ad alto rischio che hanno salvato oltre 11 milioni di persone da malattie, guerre e povertà – Eos Solutions svilupperà e implementerà il sistema gestionale ERP, dandole un nuovo cuore digitale ad alta tecnologia. Il progetto, che poggia sulla tecnologia Microsoft di Business Central e che prevede una forte integrazione con la business intelligence, mira alla digitalizzazione completa di tutte le procedure interne ad… [...]

Come Intel protegge gli algoritmi di intelligenza artificiale in medicina
Come Intel protegge gli algoritmi di intelligenza artificiale in medicina

La società di Santa Clara ha reso noto che Demetics Medical Technology ha utilizzato Intel Software Guard Extension e Intel oneAPI Math Kernel Library per proteggere i suoi algoritmi di intelligenza artificiale medica e la sua proprietà intellettuale nei dispositivi medici edge. Società pioniera in Cina dell’ultrasonografia basata sull’intelligenza artificiale, Demetics ha accelerato l’adozione di DE-Light, il suo framework di deep learning sviluppato in modo indipendente per migliorare le prestazioni e l’accuratezza dei rilevamenti. La diagnosi e l’analisi delle immagini a ultrasuoni sono ampiamente utilizzate e sono una parte importante della diagnosi e del trattamento sanitario attuale: tuttavia, mette in… [...]

Pharma World Magazine News

EIPG: Q&A follow up webinar session on MDR – Joint Statement on future modifications to the Directive on the RPQ for Pharmacists
EIPG: Q&A follow up webinar session on MDR – Joint Statement on future modifications to the Directive on the RPQ for Pharmacists
Human and veterinary medicines: EMA’s highlights of 2020
Human and veterinary medicines: EMA’s highlights of 2020
The socio-economic impact of IMI1 projects
The socio-economic impact of IMI1 projects
© 2020 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151