Giunti a una nuova edizione, la numero tredici, gli AboutPharma Digital Awards si confermano come uno dei principali appuntamenti italiani dedicati all’innovazione digitale in ambito healthcare, un osservatorio privilegiato per comprendere come le tecnologie stiano trasformando modelli di business, processi produttivi, ricerca e relazione con pazienti e operatori sanitari. Un’iniziativa che interessa da vicino anche le aziende del settore chimico-farmaceutico (tra società farmaceutiche, medical devices, biotecnologiche e molto altro), sempre più chiamate a coniugare sostenibilità, digitalizzazione e compliance normativa, e che vedono nel premio un’occasione per valorizzare progetti di trasformazione digitale, ricerca applicata e comunicazione scientifica. Le categorie in gara spaziano dalle iniziative di supporto alla professione medica alle soluzioni di digital health, fino ai progetti legati alla ricerca clinica, all’AI applicata ai processi di laboratorio e produzione, e alle strategie ESG. Una prospettiva che abbraccia l’intera catena del valore: dal marketing regolato alla comunicazione medico-scientifica, dalla patient engagement alla sostenibilità industriale, temi oggi centrali per la competitività del comparto.

Un riconoscimento alla strategia d’impresa

Tra i riconoscimenti più attesi figurano i Best Company Awards, che celebrano le aziende farmaceutiche e del medical device capaci di esprimere una visione strategica dell’innovazione e di implementare progetti digitali di valore trasversale. Best Pharma Company Award (Gold, Silver e Bronze) e Best Medical Device Company Award (Gold) vengono attribuiti alle aziende che dimostrano un elevato grado di innovazione in più aree e funzioni aziendali: dal medical affair al marketing, dalla comunicazione alle risorse umane, dalla R&D alla produzione, fino a regulatory e quality assurance. Le aziende potranno inoltre concorrere al Best Company per aree terapeutiche (13 in tutto) e non mancherà un riconoscimento dedicato anche alla Best Digital Agency.

Come partecipare: modalità, requisiti e tempistiche

La modulistica di candidatura è disponibile online e i progetti potranno essere sottomessi fino al 5 dicembre 2025. Per agevolare il lavoro della giuria, la scheda di presentazione dovrà seguire un format strutturato, che includa:

  • Scenario di riferimento, per contestualizzare il progetto;
  • Razionale del progetto, con la descrizione della motivazione e del bisogno a cui risponde;
  • Obiettivi e target, chiari e misurabili;
  • Caratteristiche e tempistiche, con evidenza di originalità, rapidità di esecuzione e risultati pianificati o già conseguiti, oltre alla data di avvio del progetto;
  • Risultati (anche preliminari) raggiunti al momento della candidatura, con la possibilità di allegare link a pubblicazioni o evidenze documentali.

Sono ammessi anche i progetti già candidati in edizioni precedenti, purché non siano risultati vincitori in una delle ultime due edizioni.