La sanità del futuro passa dal coinvolgimento diretto del paziente, dalla collaborazione multidisciplinare e dall’innovazione digitale. Saranno questi i temi al centro della V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica, in programma il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia. NCF è media partner dell’iniziativa.
Negli ultimi anni, il principio del “niente su di noi senza di noi” ha ridefinito il modo in cui pazienti, medici, istituzioni e industria del farmaco collaborano alla progettazione dei percorsi di cura. Strumenti digitali, dispositivi wearable, piattaforme di telemedicina e sistemi di data analytics stanno aprendo la strada a una personalizzazione sempre più spinta delle terapie, migliorando l’aderenza e la qualità dell’assistenza.
Il ruolo di AFI e del gruppo “Patient Voice & Value”
L’Associazione Farmaceutici Industria (AFI), attraverso il gruppo di lavoro “Patient Voice & Value”, ribadisce il valore del paziente come partner attivo e non solo destinatario delle cure. In una recente intervista di Laura Patrucco, coordinatrice del gruppo, a Giorgio Bruno, presidente AFI, è stato sottolineato come la raccolta e l’analisi dei dati provenienti dai pazienti rappresentino oggi una risorsa essenziale per la ricerca clinica e per lo sviluppo di modelli di value-based care, fondati su efficacia e sostenibilità.
Tecnologia e sostenibilità nella sanità 5.0
Durante il Simposio AFI 2025, è emerso con forza il legame tra digitalizzazione, sostenibilità economica e accessibilità delle cure.
L’uso di tecnologie intelligenti e piattaforme collaborative consente di superare le tradizionali barriere tra ricerca, industria e sistema sanitario, aprendo a nuovi paradigmi di co-progettazione terapeutica. AFI si conferma così come un ponte tra mondi diversi — accademia, istituzioni e imprese — impegnato a promuovere modelli di sanità centrati sul valore e sulla partecipazione.
Un evento per tutta la comunità della salute
La V Giornata del Paziente AFI sarà un appuntamento di formazione e confronto che riunirà tutti gli attori della filiera della salute: cittadini, aziende farmaceutiche, istituzioni, professionisti sanitari e associazioni di pazienti.
Il villaggio espositivo offrirà uno spazio concreto di dialogo e condivisione di esperienze. Il messaggio finale è chiaro: solo attraverso collaborazione, ascolto e azioni condivise la sanità italiana potrà diventare realmente orientata al paziente, digitale e sostenibile.








