Il Congresso sull’automazione e la digitalizzazione farmaceutica AUTOMA+ 2025, previsto i prossimi 24-25 novembre a Vösendorf, vicino a Vienna, celebra il quinto anniversario puntando dritto su intelligenza artificiale, robotica e soluzioni digitali a supporto dei processi end-to-end del life science. Attesi oltre 300 delegati da aziende farmaceutiche e biotecnologiche, CMO/CDMO/CRO, produttori di apparecchiature e provider di servizi. Un parterre che spazia da C-level e specialisti tecnici a figure trasversali di digital transformation, IT, data management, R&D, produzione, plant operations e marketing.
A testimoniare il valore dell’incontro, Louise Lind Skov, responsabile della digitalizzazione dei contenuti in Novo Nordisk, sottolinea:
«Penso che AUTOMA+ sia ben organizzato perché offre la possibilità di entrare in contatto con molte altre persone del settore farmaceutico e biotecnologico che sono alla ricerca della trasformazione digitale. Offre un ampio spettro di ciò che è realmente l’industria farmaceutica e ho imparato molto partecipando». Quest’anno l’azienda sarà rappresentata dal relatore Lars Westergaard Luxhoej, direttore senior, nella tavola rotonda su etichettatura e confezionamento.
Programma: processi core e priorità trasversali
L’agenda combina approfondimenti su R&D, produzione, confezionamento, etichettatura e supply chain con temi orizzontali come sostenibilità, patient experience, AI, gestione dei dati, sfide di settore e strategie digitali. Opening panel con i vertici delle aziende leader sulle tecnologie digitali per l’ottimizzazione delle operation. In evidenza contributi da Merck KGaA Darmstadt, Bayer Austria Ges.m.b.H. e realtà innovative come Albocensa, anic GmbH e SCARLETRED Holding GmbH.
Innowise sostiene il Congresso come sponsor principale per il secondo anno. Nella scorsa edizione, Vitaly Levashov, Leading Product Consultancy di Innowise, ha rimarcato l’efficacia degli incontri strutturati:
«Siamo fermamente convinti che gli incontri B2B organizzati per noi al Congresso siano stati molto utili, consentendoci di entrare in contatto diretto con gli utenti finali e di acquisire informazioni sulle loro esigenze e sfide. Questi incontri hanno fornito un ambiente strutturato per discutere potenziali collaborazioni e capire come le nostre soluzioni possano soddisfare le loro esigenze».
Tra i brand già in campo: Takeda, Accord Healthcare, Sandoz, Novartis, Bayer AG, Roche Diagnostics, Novo Nordisk, GSK, Grünenthal, ESTEVE e altri.
            
		
        






