Mancano poco più di due settimane all’inizio del 63° Simposio di Associazione Farmaceutici Industria. L’appuntamento, previsto al Palacongressi di Rimini dal 5 al 7 giugno e dal titolo “Le sfide dell’industria della salute: ricerca, innovazione, sostenibilità”, come d’abitudine rappresenta un’occasione imperdibile di scambio e dibattito per tutti gli attori del mondo Healthcare. Le Sessioni Scientifiche, quest’anno ancora più numerose per un totale complessivo di 19, saranno il fulcro attorno al quale ruoterà la manifestazione. In una serie composta da tre articoli, approfondiamo i contenuti che saranno al centro delle Sessioni delle singole giornate. Cominciamo con quelle in programma nel pomeriggio di mercoledì 5 giugno.
SESSIONE I – ENERGIA E SOSTENIBILITÀ
Esperienze di sostenibilità nel mondo del farmaco
Luogo: Sala del Castello
Orario: 16:00 – 19:15
La Sostenibilità può essere definita, in estrema sintesi, come l’adozione di pratiche e di politiche che integrano le responsabilità ambientali, sociali ed economiche nelle attività quotidiane delle aziende. Nelle imprese della salute in modo particolare, accanto ai temi legati alla minimizzazione dell’impatto ambientale, deve affermarsi una cultura che pervada l’intera azienda e che comprenda la promozione di pratiche commerciali etiche e responsabili, la responsabilità sociale, la diversità e l’inclusione, la tutela dei diritti umani. In questa Sessione si cercherà di toccare diversi aspetti relativi all’applicazione della sostenibilità nel settore farmaceutico. Si passerà da un’analisi degli adempimenti presenti e futuri a temi legati alla creazione di una cultura di responsabilità sociale e di inclusione, e si descriveranno esperienze sul campo di progetti di efficientamento green nella progettazione, nei reparti e nei laboratori. Infine, si vedrà come sicurezza e sostenibilità viaggino a braccetto e debbano essere considerate assi portanti delle attività quotidiane delle nostre imprese.
SESSIONE II – SUPPLY CHAIN
La Supply Chain… Work in Progress
Luogo: Sala del Tempio
Orario: 16:00 – 19:30
Con gli sviluppi che caratterizzano il settore farmaceutico (tipologie di prodotti, normative, canali di vendita, mercati…) la Supply Chain del farmaco diventa sempre più complessa e presenta possibili e nuove criticità nella fase di gestione dei medicinali una volta che questi abbiano lasciato lo stabilimento di produzione. Sembra quindi opportuno approfondire alcuni di questi aspetti che coinvolgono, oltre alle Aziende Farmaceutiche, anche molti operatori che gestiscono fasi successive del processo quali: Distribuzione primaria (depositi multi-mandatari); Distribuzione intermedia (grossisti); Trasporto; Farmacie ospedaliere; Farmacie di comunità.
SESSIONE III – MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO
Materiali di confezionamento: produzione e uso
Luogo: Sala dell’Arco
Orario: 17:00 – 19:00
La Sessione intende presentare gli aspetti inerenti alla produzione, al controllo e all’uso dei materiali di confezionamento primario e secondario destinati ai medicinali. Dopo una relazione introduttiva sugli aspetti generali del controllo e dell’uso di questi materiali nella produzione di medicinali, la Sessione prevede una serie di interventi di approfondimento degli aspetti inerenti alla produzione e al controllo dei materiali: in particolare verranno trattati i materiali accoppiati per la produzione di blister, le chiusure elastomeriche, i materiali di confezionamento secondario e i contenitori in vetro.
SESSIONE IV – SALUTE DIGITALE
Sinergie e innovazione nel mondo della salute: l’avvento delle tecnologie di intelligenza artificiale e terapie digitali
Luogo: Sala della Piazza
Orario: 16:00 – 18:00
La Sessione di Salute digitale pone al centro delle relazioni l’introduzione di nuove tecnologie che impattano il settore della salute. In particolare, il gruppo di salute digitale ha lavorato sugli argomenti legati all’utilizzo crescente di tecnologie basate su intelligenza artificiale e sull’ imminente introduzione delle tecnologie legate alle terapie digitali. In considerazione della natura di queste nuove opzioni di cura e gestione dalla salute è stato valutato in maniera positiva un approccio multidisciplinare, che valuti le tecnologie dal punto di vista legale (implicazioni per esempio sulla privacy), tecnologico e pratico (casi d’uso e impatto sul paziente), di sostenibilità (modelli di business associati) e infine di processo. La Sessione ha quindi l’obiettivo di partire dallo stato dell’arte presente sul mercato, per poi poter esplorare le implicazioni in termini di rischi e opportunità nell’introduzione di queste tecnologie.
SESSIONE START-UP
Life sciences Italian strategy for innovation revolution
Luogo: Sala della Piazza
Orario: 18:00 – 19:30
Obiettivo della Sessione Start-up è diffondere la cultura della valorizzazione delle idee partendo dal laboratorio di ricerca fino all’accesso al mercato. Per sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione, che coinvolge l’attività di ricercatori, imprenditori, industria e la società in generale è fondamentale gettare nuove basi su cui l’innovazione possa prosperare attraverso la cooperazione, la creazione di reti e lo scambio di idee e di conoscenze. È fondamentale espandere un paradigma culturale che valorizzi l’approccio imprenditoriale e la capacità di riconoscere le idee di valore e costruire processi di successo. Per raggiungere questo scopo la Sessione/Piazza delle Start-up offre un luogo di scambio e condivisione tra gli attori del mondo accademico, i venture capital, gli acceleratori, i centri per l’innovazione, a sostegno di una nuova generazione di imprenditori.