Che impatto ha la tecnologia sull’industria farmaceutica? Come cambiano i processi produttivi con l’adozione di analisi dati avanzate e intelligenza artificiale? A tracciare uno scenario e fornire risposte sono state AVEVA, leader globale nel software industriale, e Factory Software, distributore esclusivo in Italia delle soluzioni AVEVA. L’appuntamento ha riunito professionisti dell’industria farmaceutica e delle life sciences sull’intera filiera produttiva, coinvolgendo aziende leader nella produzione di farmaci e principi attivi (Italfarmaco, Olon e Dompè Farmaceutici), player nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti, nella fornitura di sistemi di controllo dei processi produttivi in ambito industriale, system integrator e società di consulenza con una specializzazione nel digital manufacturing.

Tema al centro dell’incontro: il ruolo chiave dei dati, dell’AI e della connettività per aumentare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione farmaceutica. Dai dati raccolti sul campo alla simulazione dei processi per prendere decisioni più rapide, la digitalizzazione si conferma una leva strategica per affrontare le sfide di compliance normativa, sicurezza e sostenibilità del settore, con un obiettivo chiaro: rendere la produzione farmaceutica più efficiente, sicura e resiliente.

La digitalizzazione industriale, i tre pilastri

Ilaria Michelizzi, Southern Europe Presales Manager di AVEVA, e Alessandro Bertoli, Product Marketing Manager di Factory Software Italia, hanno illustrato una roadmap per l’adozione del Pharma 4.0 in ogni fase della filiera produttiva – preparazione, produzione e confezionamento – fondata su tre pilastri:

  • 1 – Monitoraggio e controllo: un’infrastruttura solida consente di raccogliere e unificare i dati in tempo reale, monitorando asset e processi da un’unica prospettiva, a scopo di supervisione e controllo dei processi operativi.
  • 2 – Data management: la varietà e l’enorme mole di dati industriali richiede una piattaforma centralizzata che permetta di razionalizzarli e contestualizzarli con sistemi e processi lungo l’intera supply chain, supportare modelli prescrittivi e predittivi per accelerare e rendere più consapevole il processo decisionale e per il miglioramento dell’operatività aziendale.
  • 3 – Applicazioni avanzate: dal dato all’azione. Una volta trasformati i dati in informazioni fruibili, è possibile aggiungere ulteriori livelli di digitalizzazione con software specifici che intervengono su pianificazione, performance, simulazione e manutenzione per ottimizzare l’intera produzione.

Verso il Pharma 5.0

Hans-Otto Weinhold, Solution Architect di AVEVA, ha presentato AVEVA CONNECT, piattaforma cloud-based che aggrega dati, modelli digitali e applicazioni analitiche in un ambiente sicuro e collaborativo. All’interno di un unico contesto applicativo, CONNECT riunisce i dati, il digital twin, l’intelligenza artificiale industriale. Un focus particolare è stato dedicato all’AI Industrial Assistant, assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale Generativa integrato nella piattaforma, capace di rispondere in linguaggio naturale a interrogazioni complesse su dataset industriali distribuiti. L’intervento di Mina di Nola, Account Manager Pharma di Capgemini, e di Lukas Markwalder, Director Digital Manufacturing Operations di Capgemini, ha permesso di approfondire il caso d’uso di Roche, che si è rivolta ai servizi dati CONNECT per aggregare e contestualizzare in modo efficiente i dati provenienti da numerosi sistemi e semplificare le pipeline di dati verso strumenti di analisi.

Spazio all’innovazione

Con sede a Cambridge, UK, AVEVA è leader mondiale nel software industriale e stimola l’ingegno per un uso responsabile delle risorse mondiali. Oltre il 90% delle aziende industriali leader si affida ad AVEVA per la fornitura di beni essenziali per la vita: energia sicura e affidabile, cibo, medicinali, infrastrutture. Collegando le persone con informazioni affidabili e approfondimenti arricchiti dall’intelligenza artificiale, AVEVA le aiuta a sviluppare progetti di capitale in modo più efficiente, a operare meglio e a creare valore sostenibile, dall’impianto al cloud, e oltre. Annoverata tra le aziende più innovative al mondo, AVEVA si avvale dell’esperienza di oltre 7.000 dipendenti, 5.000 partner e 5.700 sviluppatori certificati.