DHL Supply Chain Italia ha inaugurato giovedì 3 luglio 2025, presso il DHL Health Logistics Campus di Livraga (Lodi) un nuovo sistema di automazione che segna una tappa storica per la logistica farmaceutica italiana. Il progetto, realizzato con un investimento strategico di oltre 14 milioni di euro, introduce il primo magazzino ad alta automazione per il settore Life Sciences & Healthcare (LSH) in Italia, confermando la centralità del nostro Paese nella logistica sanitaria europea.

Il cuore dell’automazione inaugurata è il sistema Skypod Automated Storage and Retrieval System (AS/RS) di Exotec, in un’area dedicata di oltre 7.000 m². Ben 138 robot “good to person” sono ora al servizio di due player strategici come Viatris e DOC Pharma, garantendo preparazione e spedizione di ordini verso farmacie, ospedali e grossisti con una capacità di gestione fino a 10.000 ordini al giorno. Il sistema consente di ridurre errori, ottimizzare gli spazi, migliorare velocità e flessibilità in base alle stagionalità e adattarsi alle variazioni della domanda.

Hanno presenziato alla cerimonia del taglio del nastro Antonio Lombardo, Presidente e Amministratore Delegato DHL Supply Chain Italy, Gianni Piroddi, General Manager Business Unit DHL Supply Chain, Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato di DOC Pharma, e Fabio Torriglia, Country Manager di Viatris Italia.

Da sinistra: Fabio Torriglia (Viatris Italia), Gianni Piroddi (DHL Italia), Antonio Lombardo (DHL Italia) e Riccardo Zagaria (DOC Pharma)


“Un centro nevralgico per l’healthcare europeo”

«Il Campus di Livraga appartiene al distretto strategico, di Milano Sud, che comprende anche la logistica del farmaco. Abbiamo reso il DHL Health Logistics Campus di Livraga uno dei centri nevralgici della nostra rete per offrire ai nostri Clienti e ai pazienti, soluzioni innovative grazie alla tecnologia più avanzata – ha affermatp Antonio Lombardo – Oggi l’Italia ricopre un ruolo centrale nella logistica europea dell’healthcare e siamo orgogliosi di aver sviluppato per primi, assieme ai nostri Clienti – Viatris e DOC Pharma – un’applicazione su ampia scala della tecnologia good to person. Dopo aver integrato già da qualche anno i robot collaborativi Locus nei nostri siti operativi, stiamo ora anche innovando l’offerta di soluzioni grazie, ad esempio all’introduzione della tecnologia RFID per il controllo immediato dei prodotti farmaceutici, che consentirà il tracking dei prodotti con visibilità in tempo reale, per garantire ai nostri Clienti una qualità di servizio davvero eccellente».


«Siamo orgogliosi di aver contribuito a questa importante tappa nel percorso di innovazione di DHL – ha dichiarato Riccardo Zagaria – In un contesto in cui la logistica non è più solo un servizio operativo, ma un vero e proprio asset strategico all’interno della value chain, abbiamo scelto di accogliere con convinzione la sfida dell’automazione. Per noi di DOC Pharma, azienda italiana leader nella commercializzazione di farmaci equivalenti e “branded”, è essenziale collaborare con partner logistici che condividano i nostri valori di affidabilità, innovazione e competenza. Con DHL abbiamo messo in campo tempo, risorse e know-how, contribuendo attivamente a un progetto che punta a rendere i processi distributivi più efficienti, precisi e sostenibili. Una soluzione che non solo eleva la qualità del servizio, ma rafforza la competitività dell’intero ecosistema. Siamo convinti che collaborazioni di questo tipo siano fondamentali per affrontare le trasformazioni del mercato e generare valore concreto, duraturo e condiviso per i pazienti, i farmacisti e tutti gli stakeholder del sistema Salute».

Un’infrastruttura al servizio della value chain della salute

Il DHL Health Logistics Campus di Livraga, 100% carbon neutral dal 2021, copre un’area di 50.000 m² a pochi chilometri dall’A1 e impiega oltre 300 professionisti altamente specializzati nella logistica farmaceutica e sanitaria. Può ospitare fino a 60.000 pallet di farmaci e dispositivi medici, gestendo diverse specialità e classi farmaceutiche con rigorosi controlli di temperatura e sicurezza. La struttura dispone di aree climatizzate tra 15-25°C, celle a temperatura controllata (2-8°C e 18-25°C), una segregation area, officina farmaceutica e bunker per prodotti infiammabili. Il nuovo sistema di automazione del Campus favorisce l’impiego femminile (oltre il 60% della forza lavoro è costituito da donne) e solleva il personale da attività ripetitive e pesanti, consentendo di concentrarsi su operazioni a maggior valore aggiunto. Le soluzioni intelligenti e digitali integrate permettono al Campus di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni della domanda, assicurando la distribuzione di farmaci e dispositivi medici secondo standard qualitativi elevati e con continuità operativa, anche in situazioni avverse, grazie all’allineamento con i protocolli di Business Continuity Management.


L’impegno nella sostenibilità

L’inaugurazione si inserisce nella strategia di lungo periodo del Gruppo DHL che ha annunciato un investimento globale di 2 miliardi di euro entro il 2030 per lo sviluppo di DHL Health Logistics, il brand dedicato al Life Sciences & Healthcare. Questa realtà integra competenze specialistiche in un network end-to-end attivo in oltre 220 Paesi, puntando su consegne puntuali, condizioni ottimali per i prodotti sanitari e soluzioni innovative per la logistica sanitaria internazionale. Il Campus di Livraga rispecchia pienamente la strategia “GoGreen” del Gruppo, grazie a soluzioni di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale che si affiancano alle principali certificazioni internazionali (ISO 9001, ISO 13485, ISO 14001, ISO 50001, ISO 45001, TAPA FSR level A) per garantire elevati standard qualitativi, sicurezza e continuità del business.