Ormai da alcuni anni il Market Access – inteso come attività per superare le barriere (legali, istituzionali, scientifiche) che ostacolano o ritardano la disponibilità di un prodotto sul mercato al fine di migliorare i servizi ai pazienti e contribuire alla sostenibilità del sistema – costituisce una funzione chiave nell’industria healthcare.

Diversi sono i fattori che concorrono a questa centralità:

  • un business environment sanitario altamente complesso, caratterizzato da un quadro normativo regolatorio, nazionale ed europeo, molto vincolante e da una pluralità di attori con ruoli, aree di interesse e sfere di competenza tra loro molto diverse
  • continue pressioni dei payor al contenimento dei costi vs. una domanda di prodotti, servizi e di innovazione crescente da parte dei cittadini pazienti
  • una forte spinta all’innovazione, dovuta anche all’introduzione dell’AI nei processi di R&S, con l’ingresso di i farmaci e terapie molto costosi in aree terapeutiche critiche (per es. oncologia, malattie rare) che richiedono valutazioni complesse da parte delle autorità regolatorie per consentire l’accesso al mercato e la rimborsabilità

In questo contesto si aggiunge poi l’organizzazione regionale della sanità italiana che comporta modelli, strutture organizzative e orientamenti diversi tra le amministrazioni regionali e tempi differenti per l’accesso di un farmaco/dispositivo ai pazienti.

Per operare con successo in un sistema così complesso e sfidante sono necessari professionisti con competenze (tecnico scientifiche, regolatorie, di health economics, relazionali, di project management ecc.) diversificate e soprattutto in grado di comunicare con gli attori del sistema mettendo in campo linguaggi, contenuti e strumenti appropriati.

Il percorso di perfezionamento in Market Access

Il percorso di perfezionamento in Market Access nelle Life Sciences nasce nel 2013 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, proprio per rispondere all’esigenza di formare le risorse di questa funzione che allora iniziava a consolidarsi nell’industria healthcare.  A partire dal 2018 HPS – AboutPharma entra nell’organizzazione del corso diventando partner scientifico e organizzativo dell’Università Bicocca per la realizzazione dell’iniziativa. Nelle dieci edizioni ad oggi organizzate sono stati formati oltre 130 manager, molti dei quali ricoprono oggi posizioni importanti in aziende farmaceutiche, nutraceutiche, di Medical Devices o di servizi all’industria.

La prossima edizione del percorso

L’XI edizione del corso partirà il prossimo 2 ottobre e si concluderà il 27 novembre. Sono previsti otto incontri di una giornata (il giovedì) dei quali cinque in presenza a Milano presso la sede dell’ateneo Bicocca e 3 da remoto.

Per maggiori informazioni sui contenuti e sulle modalità di iscrizione consultare il link e/o scrivere a: formazione@aboutpharma.com