Manca sempre meno all’inizio del 64° Simposio di Associazione Farmaceutici Industria. L’appuntamento, previsto al Palacongressi di Rimini dall’11 al 13 giugno e dal titolo “Dalla conoscenza alla digitalizzazione per la competitività dell’industria della salute”, come d’abitudine rappresenta un’occasione imperdibile di scambio e dibattito per tutti gli attori del mondo Healthcare. Le Sessioni Scientifiche saranno il fulcro attorno al quale ruoterà la manifestazione. In una serie composta da tre articoli, approfondiamo i contenuti che saranno al centro delle Sessioni delle singole giornate. Cominciamo con quelle in programma nel pomeriggio di mercoledì 11 giugno.
SESSIONE I – ENERGIA E SOSTENIBILITÀ
Nuovi adempimenti e casi reali nella sostenibilità del mondo farmaceutico: sfide e opportunità
Luogo: Sala del Castello 1
Orario: 15:15 – 19:00
La sostenibilità nel settore farmaceutico è un percorso sfidante in continua evoluzione che richiede impegno continuo per integrarne gli aspetti nelle operazioni: dalla ricerca e sviluppo alla produzione di API e di formulati, alla distribuzione attraverso il coinvolgimento di tutta la filiera. Nell’incontro si vedrà quali sono i prossimi adempimenti normativi che le aziende dovranno applicare e i tempi richiesti sia a livello nazionale che internazionale, mentre nella seconda parte della giornata si presenteranno esempi di casi reali relativi a esperienze sul campo e verranno analizzati le metodologie impiegate e i risultati raggiunti.
SESSIONE II – INNOVAZIONE
Dal 4.0 al 5.0: una linea guida e alcuni esempi pratici
Luogo: Sala del Tempio
Orario: 15:15 – 18:45
Per fare un po’ di chiarezza su una serie di tecnologie oggi disponibili anche per la gestione di processi relativi al settore farmaceutico, il GdS Innovazione tecnologica ha pensato di elaborare una sintetica linea guida che illustri i possibili vantaggi derivanti dall’utilizzo di alcune delle tecnologie più rilevanti, affrontando anche i temi della cybersecurity e data protection, nonché quella di una innovativa modalità di convalida dei sistemi (GAMP 5 second edition). Saranno presentati alcuni esempi di applicazione di nuove tecnologie e chiuderà la Sessione una tavola rotonda nel corso della quale saranno dibattuti gli argomenti presentati.
SESSIONE III – RICERCA
Digitalizzazione, decentralizzazione, Real World Evidence: come rendere Italia ed Europa competitivi in ricerca clinica
Luogo: Sala del Castello 2
Orario: 15:15 – 18:45
Dal punto di vista della ricerca clinica, un Paese è attrattivo da un lato se riesce a iniziare velocemente gli studi, dall’altro se garantisce nel più breve tempo possibile l’inclusione di molti pazienti, e un basso tasso di drop-out, ovvero il completamento dello studio per il maggior numero di partecipanti. Durante la Sessione, diversi rappresentanti di Gruppi di Studio AFI, istituzioni, esperti di diversa provenienza geografica, partendo dai dati pubblicati sull’arruolamento dei pazienti negli studi clinici, discuteranno su come gli strumenti digitali e non, quali ad esempio piattaforme di pre-screening, web, dati Real Word, coinvolgimento del territorio (farmacie, Case della Salute, medici di medicina generale) possono da un lato favorire l’inclusione dei pazienti negli studi clinici, dall’altro semplificare la loro partecipazione riducendo l’impegno richiesto, ma garantendo al paziente un controllo costante.Verrà presentato cosa avviene in Italia e qual è lo stato dell’arte in altri Paesi (Spagna, US, UE). Si parlerà, inoltre, di diverse tipologie e strumenti di raccolta dati su prodotti come farmaco, dispositivo medico/IVD, ATIMP, integratori e come l’utilizzo degli stessi dati possa essere reso agevole, descrivendo anche i principali trend evolutivi relativi a Real World Evidence e Real World Data.