PHARMA EX MACHINA
Il mondo della salute tra umano e artificiale
3 dicembre 2025, ore 09.30 – 13.30
Palazzo della Cultura Milano
Pharma ex Machina: il programma del convegno
Torna l’appuntamento con il convegno annuale di NCF, che nel 2025 esplorerà il rapporto tra innovazione tecnologica e centralità dell’uomo. Scopri il programma e registrati gratuitamente
Il Pharma tra innovazione ed etica
L’industria farmaceutica è in un periodo di grandi cambiamenti. Le tecnologie emergenti, come AI, IoT e le piattaforme digitali, stanno plasmando ogni fase della filiera farmaceutica. Di questo e altro parleremo il prossimo 3 dicembre durante "Pharma ex machina", il terzo convegno organizzato da NCF. Scopri il programma e registrati gratuitamente
Ultimi articoli
EMA, bozza di linea guida sugli aspetti di qualità dei prodotti...
L’Agenzia Europea per i medicinali ha pubblicato la bozza di una nuova linea guida che delinea i requisiti relativi alla qualità dei prodotti per terapia fagica, un approccio alternativo alla normale terapia antibiotica per contrastare la resistenza antimicrobica
Assoram si trasforma in LIPHE, sempre con alla guida Pierluigi Petrone
Pierluigi Petrone è per il terzo mandato consecutivo alla guida dell’associazione nazionale che rappresenta gli operatori commerciali e logistici dei prodotti per la salute, che in occasione del suo 60° compleanno si presenta con il nuovo nome di LIPHE e nuovi e sfidanti obiettivi
Le monografie di NCF
Accelerare il time-to-market nel rispetto delle normative
L’industria del Pharma & Life Sciences è un macro-comparto con normative in continuo aggiornamento, che impattano su prodotti, processi e persone, influenzando...
Fatti e persone
SIF ed Egualia, protocollo d’intesa sulla collaborazione tra accademia e industria
Egualia e la Società Italiana di Farmacologia hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere una collaborazione stabile tra università e industria farmaceutica e per rafforzare le competenze in campo sanitario e la tutela della salute
Mercato
Lombardia, un hub a cielo aperto di innovazione per DM e...
I 40 anni di Confindustria Dispositivi Medici sono stati l’occasione per presentare gli ultimi dati del settore relativi alla Lombardia. Una Regione che, con università, ospedali, imprese, centri di ricerca e poli di innovazione, si è ormai affermata come hub europeo del settore
Ricerca
Un nuovo modello di AI per i farmaci antitumorali
Il metodo di intelligenza artificiale “PDGrapher” è stato addestrato dai ricercatori della Harvard Medical School, a Boston, su un’enorme mole di dati raccolti su 11 differenti forme tumorali. Lo strumento riesce a identificare i geni che hanno le probabilità più alte di riportare le cellule malate a una funzione sana. E poi indicare la terapia migliore
Dispositivi medici tra luci e ombre
Nell’editoriale di ottobre, il direttore scientifico di NCF Alberto Bartolini riflette sulla crescita del settore dei dispositivi medici, evidenziandone il ruolo strategico per l’economia nazionale ma anche le criticità legate alla burocrazia e ai ritardi nelle certificazioni. Si sottolinea inoltre l’urgenza di una governance più trasparente per garantire ai pazienti un accesso tempestivo alle innovazioni sanitarie




































































