MSD ha annunciato in un comunicato stampa i primi risultati della ricerca sull’uso di pembrolizumab, terapia anti-PD-1, come monoterapia per pazienti con carcinoma nasofaringeo (NPC) avanzato non resecabile con espressione di  PD-L1 (≥1% delle cellule nei nidi tumorali o nelle bande PD-L1+ dello stroma) che non rispondono alla terapia attualmente disponibile o per i quali tale terapia non è appropriata.

pembrolizumab carcinoma nasofaringeo
Risultati sull’uso di pembrolizumab per il trattamento del carcinoma nasofaringeo (NPC) avanzato non resecabile con espressione di PD-L1

I dati provengono dallo studio di Fase Ib KEYNOTE-028 e hanno dimostrato un tasso di risposta globale (ORR) confermato e non confermato del 22,2% (95% CI, 8,6-42,3) nei pazienti valutabili (n=27) trattati con pembrolizumab in monoterapia.

Lo studio KEYNOTE-028 su pembrolizumab

MSD ha avviato un vasto programma di sviluppo clinico per la valutazione di pembrolizumab nel tumore della testa e del collo in diverse linee terapeutiche, sia in monoterapia, sia in associazione a chemioterapia o altri agenti. Nell’ambito di KEYNOTE-028, pembrolizumab è in studio in pazienti con NPC avanzato non resecabile che non rispondono alla terapia attualmente disponibile o per i quali tale  terapia non è appropriata.

KEYNOTE-028 è uno studio clinico di Fase Ib, multicoorte, non randomizzato e di tipo basket, un modello di trial che permette di studiare più sottopopolazioni di diversi tipi di tumore o diversi tipi istologici nell’ambito di un unico studio. Questo studio clinico, attualmente in corso, sta valutando la sicurezza, la tollerabilità e l’attività antitumorale di pembrolizumab in monoterapia (con dosaggio 10 mg/kg ogni due settimane) in oltre 450 pazienti con 20 diversi tipi di tumore. Lo studio è stato disegnato per valutare i pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono PD-L1 e non hanno risposto alla terapia attualmente disponibile o per i quali tale terapia non è appropriata.

Questi primi risultati su 27 pazienti con NPC avanzato già trattati in maniera aggressiva hanno dimostrato un ORR del 22,2% (n=6/27) (secondo i criteri RECIST v1.1), incluse 6 risposte parziali (95% CI, 8,6-42,3). Inoltre, il 55,6% dei pazienti ha mostrato una malattia stabile (n=15/27) (95% CI, 35,3-74,5). Il tasso di controllo della malattia (DCR) è stato del 77,8% (n=21/27) (95% CI, 57,7-91,4) e la riduzione del tumore è stata raggiunta nel 67% dei pazienti. Il tasso di sopravvivenza libera da progressione (PFS) a 6 mesi è stato del 49,7 e quello a 12 mesi del 28,9%. La durata mediana del follow-up per i pazienti valutabili è stata di 12,9 mesi (range da 2,2 a 15,0) e la durata mediana della risposta è stata di 10,8 mesi (range da 4,8 a 10,8).

Gli eventi avversi sono stati generalmente coerenti con i dati sulla sicurezza riferiti in precedenza per pembrolizumab. Gli eventi avversi di Grado 3-5 correlati al trattamento e valutati dai ricercatori sono stati: epatite (n=2), polmonite (n=2), anemia (n=1), dolore al volto (n=1), aumento della creatin fosfochinasi (n=1), proteinuria (n=1) e sepsi (n=1). Gli eventi avversi immuno-mediati sono stati: ipotiroidismo (n=5), epatite (n=4) e polmonite (n=3). Si è verificato un decesso correlato al trattamento a seguito di sepsi batterica.

PD-L1 l’espressione di PD-L1

PD-L1, chiamato anche ligando 1 della morte programmata, è una proteina espressa su molti tipi di cellule, incluse alcune cellule tumorali. In condizioni normali, l’interazione di PD-L1 con un’altra proteina, chiamata recettore 1 della morte programmata o PD-1 (Programmed Death receptor-1), funziona da importante checkpoint del sistema immunitario, mantenendo in equilibrio questo sistema e impedendo all’organismo di attaccare le proprie cellule in caso di infiammazione o infezione. Quando i tumori esprimono PD-L1, tuttavia, possono eludere il rilevamento e la distruzione da parte delle cellule T citotossiche – un tipo di cellule immuni antitumorali – permettendo al tumore di sopravvivere e svilupparsi. L’espressione PD-L1 dei tumori è stata osservata a vari livelli in molti tipi di tumore, tra cui il carcinoma mammario, il tumore del polmone e della vescica e il carcinoma nasofaringeo.

Articoli correlati

Pembrolizumab per melanoma, tumore del polmone e mesotelioma

Pembrolizumab dimostra superiorità rispetto a ipilimumab nel melanoma avanzato

Pembrolizumab si conferma efficace nel trattamento di diversi tumori

Approvato dalla FDA l’uso di pembrolizumab per il melanoma avanzato

Pembrolizumab per il melanoma avanzato

Pembrolizumab per carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule PD-L1+