I risultati preliminari di uno studio dimostrano che emicizumab per l’emofilia A nei bambini con questa patologia e inibitori del fattore VIII ha ridotto il numero di sanguinamenti.

Emicizumab per l'emofilia A nei bambini con inibitori del fattore VIII ha dimostrato di ridurre il numero  di sanguinamenti in uno studio di fase III
Roche annuncia  positivi ottenuti con emicizumab in uno studio di fase III condotto su bambini con emofilia A

Roche ha annunciato i risultati preliminari ottenuti nello studio di fase III HAVEN 2, volto a valutare la profilassi con emicizumab in bambini di età inferiore a 12 anni con emofilia A e inibitori del fattore VIII.

In occasione di quest’analisi ad interim condotta dopo una mediana di 12 settimane di trattamento, la profilassi con emicizumab ha evidenziato una riduzione clinicamente rilevante del numero di sanguinamenti nel tempo. Tali risultati sono coerenti con quelli ottenuti nello studio di fase III HAVEN 1 condotto su adulti e adolescenti (di età uguale o superiore a 12 anni) con emofilia A e inibitori del fattore VIII, nel quale la profilassi con emicizumab ha evidenziato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del numero di sanguinamenti nel tempo, rispetto sia a nessuna profilassi sia a una precedente profilassi con agenti bypassanti.

Gli eventi avversi più comuni osservati con emicizumab nello studio HAVEN 2 sono state delle reazioni in corrispondenza della sede di iniezione e delle rinofaringiti.

«La gestione dell’emofilia A con inibitori del fattore VIII è particolarmente complessa sia per i bambini sia per i relativi caregiver, in quanto il sanguinamento è difficile da controllare e i trattamenti attualmente disponibili richiedono frequenti infusioni endovenose – ha dichiarato Sandra Horning, MD, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development. – Ci conforta osservare che la profilassi con emicizumab, somministrato una volta a settimana per via sottocutanea, abbia evidenziato una riduzione clinicamente rilevante del numero di sanguinamenti nei bambini nel tempo».

 

Lo studio HAVEN 2 su emicizumab per l’emofilia A nei bambini

HAVEN 2 è uno studio di fase III multicentrico, in aperto e a braccio singolo volto a valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica della somministrazione sottocutanea di emicizumab una volta a settimana. L’analisi ad interim condotta dopo una mediana di 12 settimane di trattamento, ha incluso 19 bambini di età inferiore a 12 anni con emofilia A e inibitori del fattore VIII che necessitano di terapia con agenti bypassanti.

Gli obiettivi dello studio consistono nel valutare:

  • il numero di sanguinamenti nel tempo in corso di profilassi con emicizumab,
  • la sicurezza,
  • la farmacocinetica,
  • la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) e l’HRQoL riferita dai caregiver, inclusi gli aspetti relativi al carico assistenziale.

Lo studio arruolerà complessivamente 60 bambini e l’analisi finale è pianificata dopo 52 settimane di trattamento con emicizumab.

Lo studio HAVEN 1

HAVEN 1 è uno studio di fase III randomizzato, multicentrico e in aperto volto a valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica della profilassi con emicizumab rispetto a nessuna profilassi, nei soggetti con emofilia A e inibitori del fattore VIII. Lo studio ha incluso 109 pazienti affetti da emofilia A (di età uguale o superiore a 12 anni) con inibitori del fattore VIII, precedentemente sottoposti a terapia episodica o profilattica a base di agenti bypassanti.

I pazienti precedentemente sottoposti a terapia episodica con agenti bypassanti sono stati randomizzati in rapporto 2:1 al trattamento profilattico con emicizumab (Braccio A) o a nessuna profilassi (Braccio B). Ai pazienti precedentemente sottoposti a terapia profilattica con agenti bypassanti è stato somministrato il trattamento profilattico con emicizumab (Braccio C).

Il trattamento episodico, con agenti bypassanti, dei sanguinamenti insorti in corso di studio era previsto dal protocollo.

L’endpoint primario dello studio è il numero di sanguinamenti nel tempo con la profilassi a base di emicizumab (Braccio A) rispetto a nessuna profilassi (Braccio B).

Gli endpoint secondari comprendono il tasso complessivo di tutti i sanguinamenti, il tasso di sanguinamenti articolari, tasso di sanguinamenti spontanei, il tasso di sanguinamenti a carico delle articolazioni bersaglio, la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL)/condizioni di salute, il confronto intra-paziente rispetto al tasso di sanguinamenti riscontrati durante il precedente regime profilattico con agenti bypassanti (Braccio C) e la sicurezza.

I risultati dello studio HAVEN 1

Lo studio ha evidenziato una riduzione statisticamente significativa del numero di sanguinamenti nel tempo nei soggetti trattati con emicizumab in profilassi, rispetto ai soggetti che non hanno ricevuto alcun trattamento di profilassi. Lo studio ha inoltre raggiunto tutti gli endpoint secondari, compresa una riduzione statisticamente significativa del numero di sanguinamenti nel tempo con la terapia di profilassi con emicizumab, nell’ambito di un confronto intra-paziente in quei soggetti precedentemente sottoposti a trattamento profilattico con agenti bypassanti.

Gli eventi avversi più comuni osservati con emicizumab sono state le reazioni in corrispondenza della sede di iniezione, in linea con gli studi precedenti.

Emicizumab (ACE910)

Emicizumab è un anticorpo monoclonale bispecifico sperimentale ideato per unire i fattori IXa e X, che sono le proteine necessarie per attivare la naturale cascata della coagulazione e ripristinare il processo di coagulazione del sangue.

Può essere somministrato sotto forma di soluzione pronta all’uso da iniettare al di sotto della pelle (per via sottocutanea) una volta a settimana.

Emicizumab è studiato nell’ambito di studi registrativi di fase III condotti su soggetti di età uguale o superiore a 12 anni, con e senza inibitori del fattore VIII, e in bambini di età inferiore a 12 anni con inibitori del fattore VIII. Altre sperimentazioni stanno valutando regimi posologici con una minore frequenza di somministrazione. Il programma di sviluppo clinico sta valutando la sicurezza e l’efficacia di emicizumab, nonché la sua potenzialità di contribuire a superare le attuali sfide di natura clinica, quali la breve durata degli effetti dei trattamenti esistenti, lo sviluppo di inibitori del fattore VIII e la necessità di frequente accesso venoso.

In questo momento sono in corso altri due studi di fase III su emicizumab:

  • HAVEN 3, volto a valutare la profilassi con emicizumab somministrato una volta a settimana o a settimane alterne in soggetti di età uguale o superiore a 12 anni con emofilia A e senza inibitori del fattore VIII.
  • HAVEN 4, volto a valutare la profilassi con emicizumab somministrato ogni quattro settimane in soggetti di età uguale o superiore a 12 anni con emofilia A con o senza inibitori del fattore VIII.

Emicizumab è stato creato da Chugai Pharmaceutical ed è sviluppato congiuntamente da Chugai, Roche e Genentech.

Articoli correlati

Emofilia

Emofilia A

Emicizumab per l’emofilia A

rFVIIIFc approvato in Europa per l’emofilia A

Nuovi risultati su rFVIIIFc per l’emofilia A

rFVIIIFc (efmoroctocog alfa) per l’emofilia A disponibile in Italia

Emicizumab per l’emofilia A

Bay 81-8973 per l’emofilia A

Bay 81-8973 (octocog alfa) per l’emofilia A rimborsabile in Italia

Emofilia: nuova stima del tasso globale annuo di sanguinamenti