PHARMA EX MACHINA

Il mondo della salute tra umano e artificiale

3 dicembre 2025, ore 09.30 – 13.30
Palazzo della Cultura Milano

Pharma ex Machina: il programma del convegno

Torna l’appuntamento con il convegno annuale di NCF, che nel 2025 esplorerà il rapporto tra innovazione tecnologica e centralità dell’uomo. Scopri il programma e registrati gratuitamente

Il Pharma tra innovazione ed etica

L’industria farmaceutica è in un periodo di grandi cambiamenti. Le tecnologie emergenti, come AI, IoT e le piattaforme digitali, stanno plasmando ogni fase della filiera farmaceutica. Di questo e altro parleremo il prossimo 3 dicembre durante "Pharma ex machina", il terzo convegno organizzato da NCF. Scopri il programma e registrati gratuitamente

Ultimi articoli

XIX Incontro Nazionale delle Persone Qualificate: due giorni dedicati alla qualità...

Il settore farmaceutico italiano si prepara a un appuntamento di riferimento per chi opera nei processi produttivi, di controllo e di vigilanza:...

Le richieste di EFPIA e Vaccines Europe per il Biotech Act

Nelle loro risposte alla consultazione pubblica sul Biotech Act europeo promossa dalla Commissione UE, le due associazioni industriali hanno sottolineato la necessità di un’azione congiunta a sostegno dell’innovazione e della competitività quale leva strategica per garantire la leadership europea

Le monografie di NCF

Fatti e persone

Federchimica, l’industria dei valori chiede energia e semplificazione per restare competitiva

La Chimica dei Valori, tema al centro dell'assemblea pubblica di Federchimica Confindustria (Milano, 27 Ottobre), rischia di perdere terreno, competitività in Europa e in un contesto internazionale, e di chiudere in negativo il bilancio produttivo per il quinto anno consecutivo. Complici fattori esogeni e endogeni

Mercato

ATMP: tra investimento strategico e nodi della sostenibilità

Il futuro della sanità italiana passa per le terapie avanzate. Le 15 terapie oggi rimborsate in Italia vedranno l'arrivo di altre 13 entro il 2027, con una previsione di spesa a carico del SSN che potrebbe raggiungere circa 800 milioni di euro nei prossimi cinque anni. Resta cruciale il nodo della sostenibilità

Ricerca

L’Università di Ferrara riconosciuta Key Innovator per il suo progetto Screen4Care

Il progetto Screen4Care, coordinato dalla docente dell’Università di Ferrara Alessandra Ferlini, ha ottenuto il riconoscimento di Key Innovator per lo sviluppo di una nuova piattaforma per la diagnosi precoce delle malattie rare. Ferlini ha anche ricevuto il titolo di Woman-Led Innovation

Commissione UE, adottato il regolamento sulle regole per il joint clinical...

Sono state sancite definitivamente le regole per condurre i joint clinical assessment di dispositivi medici e diagnostici in vitro ai sensi del Regolamento europeo 2021/2282 (HTA). Questo è il sesto e ultimo atto d’attuazione inerente il regolamento HTA, che era entrato in vigore a gennaio 2025

Influenze – L’etica del contagio: il 31 ottobre torna l’appuntamento dedicato...

Torna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano l’evento dedicato al dialogo tra professionisti della comunicazione, esperti di salute e aziende del settore. L’appuntamento è fissato per giovedì 31 ottobre, presso l’aula Pio XI. L’incontro avrà NCF tra i media partner

I quiz di NCF

Mettiti alla prova con i Quiz di NCF

Quanto ne sai di... Pharma? Testa le tue conoscenze e rimani aggiornato sulle ultime novità del settore. Il tuo livello è da "Piccolo chimico", oppure da "Premio Nobel"? Cosa aspetti? Abbiamo una sorpresa in serbo per te