Fino ad oggi la diagnosi di diabete è fatta sulla base di una glicemia superiore a 200 mg/dl a distanza di due ore dal carico orale di glucosio: i nuovi studi dimostrano che più preciso e attendibile come criterio diagnostico è una glicemia superiore a 209 mg/dl a distanza di un’ora dal carico di glucosio.

Questo criterio si è dimostrato più sensibile dei criteri diagnostici di diabete basati sull’emoglobina glicata (≥ 6,5% o ≥ 48 mmol/mol) e della glicemia a digiuno (≥ 126 mg/dl).

L’intervento del presidente della Fondazione Diabete Ricerca, Giorgio Sesti, al 55° congresso annuale dell’EASD
Giorgio Sesti, presidente della Fondazione Diabete Ricerca, è intervenuto al 55° congresso annuale dell’EASD

Uno studio italiano realizzato da Giorgio Sesti dell’Università La Sapienza di Roma, presidente della Fondazione Diabete Ricerca e past-president della SID, ha dimostrato che un valore di glicemia maggiore di 155 mg/dl, 1 ora dopo il test da carico orale di glucosio è in grado di identificare non soltanto i soggetti pre-diabete ma anche un gruppo di soggetti con normale tolleranza al glucosio finora “invisibili” alle strategie di prevenzione che presentano un rischio aumentato del 400 per cento di sviluppare un diabete conclamato entro i successivi 5 anni.

In occasione del 55th Annual Meeting dell’EASD, uno studio internazionale che ha coinvolto 12 centri nel mondo con un numero complessivo di 21.641 partecipanti ha dimostrato che è possibile utilizzare il valore 1 ora dopo il test da carico orale di glucosio anche per identificare i soggetti con diabete. I ricercatori hanno infatti dimostrato che un livello di glicemia uguale o superiore a 209 mg/dl, dopo un’ora dal test di carico orale di glucosio consente di identificare soggetti con diabete tipo 2 con grande accuratezza come evidenziato dal valore di sensibilità del 91% (ovvero percentuale di veri positivi) e di specificità del 92% (ovvero percentuale di veri negativi). 

Alla ricerca ha partecipato la Società Italiana di Diabetologia (SID) tramite la coorte dello studio GENFIEV (Genetics, PHYsiopathology, and Evolution of Type 2 diabetes) e il gruppo del professor Giorgio Sesti tramite la coorte dello studio CATAMERI (CATAnzaro MEtabolic RIskfactors).

«L’importanza di questo studio – sottolinea Giorgio Sesti – è quello di avere fatto emergere l’utilizzo a scopo diagnostico dei valori della glicemia, ad un’ora dall’assunzione di un carico orale di glucosio (75 grammi) al fine di identificare non solo le persone a rischio di diabete tipo 2 ma anche di coloro che hanno già la malattia conclamata che sarebbero altrimenti ignorate nel tempo con un test ambulatoriale di breve durata, comunemente eseguito e dai costi assai limitati. Il tema dell’utilizzo del test a 1 ora da carico orale di glucosio è rilevante tanto che sarà anche oggetto di un simposio al prossimo meeting dell’International Diabetes Federation che si terrà in Corea dal 2 al 6 dicembre 2019. Tra l’altro, questo test, mostrando una elevata sensibilità e specificità, potrebbe aiutare a superare le attuali discrepanze dei test diagnostici basati sulla glicemia a digiuno, la misura della emoglobina glicosilata e la misura della glicemia 2 ore dopo carico orale di glucosio. Infatti dati italiani ci dicono che il 47% dei soggetti diagnosticati come diabetici con la misurazione dell’emoglobina glicata non risultano diabetici al test a 2 ore di carico orale di glucosio mentre il 53,4% dei soggetti diagnosticati con carico orale di glucosio a 2 ore non risultano diabetici con la misurazione della emoglobina glicosilata».

Attuali criteri diagnostici per il diabete

OGTT (test del carico orale di glucosio): si effettua presso un laboratorio analisi la mattina a digiuno. Dopo un primo prelievo, che serve a determinare la glicemia basale a digiuno (tempo 0’), al paziente viene fatta bere una soluzione di 75 gr di glucosio disciolti in 300-500 ml di acqua. Quindi si procede a misurare la glicemia dopo 60 minuti e dopo 120 minuti.

Gli attuali criteri diagnostici sono:

  • glicemia a 2 ore dall’OGTT ≥ 200 mg/dl = diagnosi di diabete
  • glicemia a 2 ore dall’OGTT tra 140 e 199 mg/dl = ridotta tolleranza al glucosio (IGT, impaired glucose tolerance)

Stati di disglicemia e rischio diabete e malattie cardiovascolari

Oltre al diabete, esistono altri stati di disglicemia (pre-diabete).

I valori dei seguenti parametri diagnostici consentono di individuare soggetti a rischio di diabete e malattie cardiovascolari

  • glicemia a digiuno 100-125 mg/dl (alterata glicemia a digiuno o impaired fasting glucose, IFG);
  • glicemia a 2 ore dopo carico orale di glucosio 140-199 mg/dl (ridotta tolleranza al glucosio o impaired glucose tolerance, IGT);
  • emoglobina glicata (HbA1c) 42-48 mmol/mol (6,00-6,49 per cento): IGT.

Diffusione del diabete in Italia

I dati più recenti dell’Osservatorio ARNO Diabete, nato da una collaborazione tra Società Italiana di Diabetologia (SID) e CINECA, documentano che il tasso di prevalenza totale del diabete in Italia è pari al 6,34%. E accanto ai casi noti non rilevati da queste fonti (prevalentemente pazienti in terapia solo dietetica, privi di esenzione ticket e mai ricoverati in ospedale) ci sono i casi di diabete misconosciuto che secondo stime recenti corrispondono a circa il 20% del totale. Quindi la prevalenza complessiva del diabete si attesta ragionevolmente intorno all’8%.

Estrapolando il dato all’Italia si tratta di circa 4 milioni di casi noti e circa 1 milione di casi misconosciuti

Inoltre, circa 10 milioni di persone hanno una forma di prediabete (alterata glicemia a digiuno e/o ridotta tolleranza glucidica), un pregresso diabete gestazionale o familiarità di primo grado per diabete o obesità o sovrappeso centrale. Di questi circa 2 milioni svilupperanno il diabete nei prossimi 10 anni se non faranno qualcosa per evitarlo.

La prevalenza e l’incidenza delle complicanze cardio-vascolari (infarto del miocardio, ictus, vasculopatia periferica) risulta aumentata da 2 a 3 volte nelle persone con diabete tipo 2 rispetto alla popolazione non diabetica. Di questo non c’è sufficiente percezione e la conseguenza è una insufficiente determinazione nella identificazione sia dei soggetti a rischio di malattia sia di coloro con diabete misconosciuto.

Articoli correlati

Diabete. Definizione e nosografia

Insonnia cronica e rischio cardiovascolare, diabete, ipertensione

Infezioni odontoiatriche e diabete

Diabete, crescita preoccupante

Il diabete autoimmune latente dell’adulto

Monitoraggio del diabete in gravidanza