Ricerca di medicina narrativa

La maculopatia senile “vista” dai pazienti

Progetto condotto da Fondazione Istud con il contributo incondizionato di Bayer
Malattie dell'occhio

Maculopatia degenerativa

Studi in contesti real life

Nuovi studi su rivaroxaban in contesti real life

Lo studio XALIA valuta i NAO rispetto alla terapia standard in contesti real life; il programma CALLISTO valuta l'anticoagulante in pazienti oncologici
Approvazione all'immissione in commercio Commissione Europea

Idarucizumab approvato dalla CE

Il farmaco è approvato per l’impiego in pazienti adulti trattati con dabigatran etexilato, in cui è necessario neutralizzare rapidamente il suo effetto anticoagulante
Approvazione dell'FDA USA

Vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59

Indicazione per l’immunizzazione attiva dall’influenza stagionale negli adulti di età superiore a 65 anni
Studi clinici. Risultati preliminari

Pembrolizumab in combinazione con immunoterapie per il melanoma

Presentati i risultati di diversi studi sulla terapia anti-PD-1 sia in combinazione con altre immunoterapie sia come agente singolo nel trattamento del melanoma avanzato
Approvazione all'immissione in commercio Commissione Europea

E/C/F/TAF per le infezioni da HIV approvato nell’UE

Indicazione per il trattamento degli adulti e degli adolescenti (a partire dai 12 anni e di almeno 35 kg di peso) con infezione da HIV-1 senza mutazioni note associate a resistenza alla classe degli inibitori dell’integrasi, emtricitabina o tenofovir
Approvazione all'immissione in commercio FDA USA

Ixazomib (Ninlaro) approvato negli USA per il mieloma multiplo

L'inibitore del proteasoma ha dimostrato miglioramento della sopravvivenza libera da progressione alla prima analisi ad interim pre-specificata
Acqua "bollente", altro che acqua fresca!

Omeopatici. Facciamo chiarezza sugli studi clinici in omeopatia

Rossi «Le condizioni in cui operiamo non sono le stesse della medicina convenzionale e non si può pretendere di usare gli stessi criteri di giudizio quando i punti di partenza sono sostanzialmente diversi»
Studi di fase II e III

Grazoprevir/elbasvir conferma efficacia e sicurezza per l’epatite C

La combinazione si presta a nuovi schemi terapeutici per i diversi genotipi

Pharma ex Machina: i protagonisti della tavola rotonda

Manca sempre meno a PHARMA EX MACHINA, il convegno di NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico giunto alla sua terza edizione e previsto mercoledì 3 dicembre a Milano. Dopo avervi presentato il panel dei relatori, oggi sveliamo i nominativi dei protagonisti che animeranno la tavola rotonda conclusiva del convegno

I quiz di NCF

Mettiti alla prova con i Quiz di NCF

Quanto ne sai di... Pharma? Testa le tue conoscenze e rimani aggiornato sulle ultime novità del settore. Il tuo livello è da "Piccolo chimico", oppure da "Premio Nobel"? Cosa aspetti? Abbiamo una sorpresa in serbo per te