Cura delle malattie infiammatorie croniche immuno-mediate
Biosimilari e gestione delle IMID
Con un passaggio graduale al biosimiliare di infliximab, sarà possibile risparmiare 48 milioni di euro in 5 anni
Autorizzazione dall'Agenzia Italiana del Farmaco
Patheon Italia autorizzata all’attivazione di un nuovo reparto sterile
Raccomandazioni di "Pain in Pediatric Emergency Room" su trattamento antalgico precoce nel triage
Dolore pediatrico in Pronto Soccorso
Il 96% dei bambini che accedono al Pronto Soccorso non riceve analgesici durante l'attesa della visita medica
Recipharm International Environmental Award
Contaminazione ambientale da farmaci, premiato uno studio italiano
Ettore Zuccato è il vincitore della settima edizione del Premio Internazionale per l’Ambiente per il suo lavoro su identificazione, quantificazione e monitoraggio dei livelli di contaminazione ambientale da farmaci
Nuovo farmaco per epatite C
Simeprevir, Janssen punta sull’Italia
Per la produzione mondiale del nuovo farmaco per la cura dell'epatite C firmato Janssen è stato scelto il sito produttivo di Latina
Osservatorio nazionale sulla salute della donna
Generici, quale ricaduta sulla compliance?
Dalle esperienze di utilizzatrici di farmaci generici per il trattamento di malattie cardio-metaboliche e psichiche, l’impatto della sostituzione di terapie con farmaci “unbranded” sull'aderenza alle cure
Agenzia Italiana del Farmaco
Aifa, il paziente va tutelato, al di là di ogni interesse...
Dopo la pubblicazione dei dati volti a dimostrare che la liberalizzazione della vendita dei medicinali di fascia C-SOP/OTC non ha rappresentato un reale vantaggio per i pazienti, Aifa prende una posizione chiara, ribadendo l’importanza di una dispensazione corretta e informata dei farmaci nei luoghi deputati e l'inutilità dell'allargamento dei punti vendita
AssoGenerici