• Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
  • Indirizzi utili
  • Iscriviti alla newsletter
Cerca
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
  • Indirizzi utili
  • Iscriviti alla newsletter
NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico
  • Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
  • Corsi
Home Ricerca Pagina 19

Ricerca

Ultime
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

Medicines in disguise, combattere la contraffazione

Giuliana Miglierini 24 Aprile 2025

L’AI per predire la risposta dei pazienti nell’immunoterapia oncologica

Sviluppato l’algoritmo di IA che semplifica l’iter per abbinare pazienti e criteri dei trial clinici

Salute in rosa: prevenzione e ricerca per il carcinoma della mammella

Ublituximab, ora rimborsato in Italia per il trattamento della sclerosi multipla

Diverse evidenze e l'obiettivo fissato dall'OMS di eradicazione dell'epatite C entro il 2030 sottolineano la necessità di implementare nuove strategie per aumentare le diagnosi e i trattamenti delle persone con infezione da HCV

Strategie da implementare per aumentare la diagnosi e i trattamenti delle...

alberto dalboni 10 Gennaio 2020
carenza di ferro e anemia sideropenica

Carenza di ferro

M.B. 9 Gennaio 2020
da sin il Viceministro Pierpaolo Sileri, Massimo Andreoni, Daniel Della Seta, Marcello Tavio

Le politiche sull’AIDS

alberto dalboni 9 Gennaio 2020
Pemigatinib per il colangiocarcinoma

Pemigatinib per il colangiocarcinoma

M.B. 8 Gennaio 2020
Rucaparib offre una nuova opzione in monoterapia per il trattamento di mantenimento per le donne con carcinoma ovarico platino sensibile recidivante, con mutazione BRCA1/2 o con BRCA wild-type

Rucaparib per il tumore ovarico

M.B. 8 Gennaio 2020
I dati real world ad un anno di follow up del Registro ETNA-AF EUROPE dimostrano che edoxaban garantisce bassa incidenza di emorragie e di eventi cardiovascolari negli anziani con FA

Edoxaban e incidenza di emorragie ed eventi cardiovascolari

alberto dalboni 7 Gennaio 2020
L’allo-trapianto sembra bloccare la progressione della adrenoleucodistrofia cerebrale, ma può associarsi a rischi per la sicurezza variabili in base al tipo di donatore e al regime di condizionamento

Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche per l’adrenoleucodistrofia cerebrale

M.B. 7 Gennaio 2020
terapia genica adrenoleucodistrofia cerebrale

La terapia genica per l’adrenoleucodistrofia cerebrale

M.B. 6 Gennaio 2020
La CALD è una malattia neurodegenerativa progressiva che comporta la degradazione della mielina delle cellule nervose coinvolte nelle funzioni cognitive e nel controllo neuro-muscolare

Adrenoleucodistrofia cerebrale

M.B. 6 Gennaio 2020
Sono disponibili due nuovi biosimilari di adalimumab e di infliximab di Sandoz per diverse patologie immunologiche

Biosimilari di adalimumab e infliximab di Sandoz

M.B. 5 Gennaio 2020
1...181920...152Pagina 19 di 152

Segui le nostre pagine social per rimanere aggiornato su articoli di attualità, contenuti ad alto valore scientifico, eventi e iniziative.

Leggi la rivista



  • n.5 – Maggio 2025



  • n.4 – Aprile 2025



  • n.3 – Marzo 2025

Edicola Web

Registrati alla newsletter di NCF

RSS Farmacia News

  • Scompenso cardiaco: l’efficacia della supplementazione aminoacidica
  • Sindrome fibromialgica: tempi rapidi per l’aggiornamento dei LEA, l’auspicio della SIR
  • Telemedicina nelle farmacie rurali: il nuovo bando PNRR

RSS Kosmetica

  • Materie prime verdi e sostenibili
  • LabSolue Bar Milano: profumi e cocktail al Magna Pars Hotel à parfum
  • Miscele di coloranti vegetali ottimizzate per la colorazione dei capelli

RSS Tecnica ospedaliera

  • Vademecum per la libera professione infermieristica
  • 4° Open Meeting di Grandi Ospedali, equità nelle cure e sostenibilità economica
  • Medicina di genere e PDTA differenziati per ottimizzare le risorse e ridurre le liste di attesa

Le tematiche di interesse per il settore chimico-farmaceutico a portata di click

Ogni settimana, per supportare la tua crescita professionale. Unisciti a oltre 8.400 professionisti che già ne fanno parte.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2025 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
Registrazione: Tribunale di Milano n. 6212 del 26/2/63. Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)