• Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Cerca
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Guida dei fornitori
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico
  • Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Home Editoriali Pagina 2

Editoriali

Casuale
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

La legge concorrenza rimodula il mercato del farma

Paolo Pegoraro - 28 febbraio 2018
Gamification e hackathon per una disruptive innovation

Gamification e hackathon per una disruptive innovation

Dati, nient’altro che dati…

fuga di cervelli e stupidità funzionale

Il nostro futuro, tra fuga di cervelli e stupidità funzionale

I giganti dell’e-commerce dettano le regole del mercato della salute

I giganti dell’e-commerce dettano le regole del mercato della salute

Cristiana Bernini - 28 settembre 2018
0
12Pagina 2 di 2

Leggi la rivista

  • n.3 - Aprile 2021
  • n.2 - Marzo 2021
  • n.1 - Febbraio 2021
Edicola Web

Registrati alla newsletter di NCF

Registrati a Farmacia Ospedaliera

01Health

Axa e Microsoft, prove tecniche di ecosistema per la salute
Axa e Microsoft, prove tecniche di ecosistema per la salute

Il Gruppo Axa collabora con Microsoft per costruire una piattaforma digitale in grado di offrire un ecosistema per la salute aperto a tutti. Insieme hanno già lanciato a fine 2020 in Italia e in Germania un programma pilota, comprensivo di uno strumento di autovalutazione dei sintomi, teleconsulto e medical concierge. La partnership si baserà sulla portata globale di Axa, sulla sua esperienza in ambito sanitario ed assicurativo, sulle sue competenze tecnologiche e sull’esperienza di Microsoft nel cloud e intelligenza artificiale, oltre che sulle sue partnership nel settore salute e con una serie di fornitori terzi. La nuova piattaforma utilizzerà le tecnologie… [...]

Proofpoint, i cybercriminali attaccano la ricerca medica
Proofpoint, i cybercriminali attaccano la ricerca medica

Proofpoint ha rilevato una campagna di phishing di credenziali che prende di mira specificatamente i ricercatori in ambito medico. Autore della minaccia, il gruppo identificato con il codice TA453, noto anche come Charming Kitten e Phosphorus. TA453 è stato in precedenza collegato al governo iraniano ed ha allineato in passato la sua attività con le priorità di raccolta dati del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC). In passato, TA453 si è concentrato tipicamente nel colpire dissidenti, accademici, diplomatici e giornalisti. Con la campagna BadBlood ha spostato il bersaglio sulla ricerca medica (genetica, oncologia e neurologia) e sulle informazioni relative ai… [...]

RicovAI-19, l’intelligenza artificiale per la lotta al Covid-19
RicovAI-19, l’intelligenza artificiale per la lotta al Covid-19

Almawave, società italiana attiva nell’Intelligenza Artificiale, nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, presenta RicovAI-19, progetto avviato in queste settimane nel territorio comunale di Offagna (AN), grazie alla collaborazione tra Ospedali Riuniti di Ancona, Università Politecnica delle Marche, ASUR Marche e le società Vivisol e Aditech. Si tratta di uno studio pilota di fattibilità (nonfarmacologico interventistico) e di una sperimentazione clinica in cui l’Intelligenza Artificiale supporta concretamente, a più livelli, pazienti, medici e ospedali nella complessa sfida del contrasto alla pandemia da Covid-19 e in prospettiva applicabile alla diagnosi e prognosi di altre e diverse patologie. Le tecnologie… [...]

Pharma World Magazine News

HAZEL® GATEWAY GW-MB1: simplify the validation of recovery times in airlocks
HAZEL® GATEWAY  GW-MB1: simplify the validation of recovery times in airlocks
EIPG: Upcoming events and a call for consultation
EIPG: Upcoming events and a call for consultation
The economic footprint of the biotechnology industry in Europe: Focus in Pharma
The economic footprint of the biotechnology industry in Europe: Focus in Pharma
© 2020 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151