• Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
  • Corsi
Cerca
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Guida dei fornitori
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
  • Indirizzi utili
NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico
  • Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
  • Corsi
Home Prodotti&Servizi Aziende

Aziende

Più popolari
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

La gestione controllata degli accessi

Manuele Cantù - 2 dicembre 2021

Il ruolo essenziale della serializzazione per la filiera digitale

La sicurezza al primo posto: garantire le dosi corrette e la completezza della confezione

IPACK-IMA 2022, “un grande connettore di business”

Ricerca, design e qualità all’insegna del made in Italy

Garantire la qualità nella produzione di farmaci liquidi

Manuele Cantù - 21 febbraio 2022
0

Le novità nel settore dell’etichetttura a IPACK IMA 2022

Manuele Cantù - 18 marzo 2022
0

La connetività software

Manuele Cantù - 28 gennaio 2022
0

ISO 9001:2015, un approccio pratico alla gestione della pesata

Manuele Cantù - 9 maggio 2022
0

Innovazione e qualità per il mondo Healthcare

Manuele Cantù - 20 aprile 2022
0

Confezionamento per l’industria farmaceutica: porte aperte all’innovazione

Manuele Cantù - 11 aprile 2022
0

Un esempio di risparmio energetico dal mondo farmaceutico

Manuele Cantù - 14 aprile 2022
0

Sostenibilità a misura d’impresa

Manuele Cantù - 13 aprile 2022
0

Tecnologia Single Use nel monitoraggio microbiologico attivo

Manuele Cantù - 19 aprile 2022
0

Ricerca e innovazione tecnologica per passione

Manuele Cantù - 9 maggio 2022
0
12Pagina 1 di 2

Leggi la rivista



  • n.5 – Maggio 2022



  • n.4 – Aprile 2022



  • n.3 – Marzo 2022

Edicola Web

Registrati alla newsletter di NCF

Registrati a Farmacia Ospedaliera

01Health

La sanità digitale accelera in Europa, l’italia insegue
La sanità digitale accelera in Europa, l’italia insegue

Se la trasformazione digitale in Italia ha già rinnovato lo scenario di diversi settori produttivi come la finanza e la mobilità, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la sanità. La riflessione è di Mia-Care, startup italiana specializzata nel mercato della digital health con una piattaforma digitale flessibile e scalabile basata sulla tecnologia di Mia-Platform che accelera la trasformazione digitale di ospedali, aziende Pharma, MedTech e assicurazioni. Negli ultimi due decenni, le strutture sanitarie si sono dotate di tecnologie digitali molto difformi tra loro e questo ha portato ad avere un approccio complessivo frammentario e disomogeneo quando è… [...]

Garante Privacy, sanzioni per whistleblowing senza privacy
Garante Privacy, sanzioni per whistleblowing senza privacy

PA e imprese devono prestare la massima attenzione nell’impostazione e gestione dei sistemi di whistleblowing, garantendo la massima riservatezza dei dipendenti e delle altre persone che presentano segnalazioni di condotte illecite: lo ha ribadito il Garante privacy che ha sanzionato un’azienda ospedaliera e la società informatica che gestiva il servizio per denunciare presunte attività corruttive o altri comportamenti illeciti all’interno dell’ente. L’istruttoria dell’Autorità nasce nell’ambito di un ciclo di attività ispettive sulle modalità di trattamento dei dati acquisiti tramite i sistemi di whistleblowing, in particolare quelli più utilizzati in Italia dai datori di lavoro. Dai controlli effettuati presso un’azienda ospedaliera sono emerse diverse violazioni… [...]

Darktrace, è ora di rendere l’healthcare resiliente contro il ransomware
Darktrace, è ora di rendere l’healthcare resiliente contro il ransomware

Secondo Mariana Pereira, Director of Email Security Products, EMEA, Darktrace, il cyberattacco che nella giornata di domenica primo maggio ha colpito gli ospedali Fatebenefratelli, Sacco, Buzzi e Macedonio Melloni di Milano ci ricorda come gli hacker non operino secondo un codice morale e non si facciano scrupoli a colpire anche i settori più critici e nevralgici del Paese per realizzare i propri guadagni. L’attacco in questione si sta rivelando uno dei più gravi scagliati contro il sistema sanitario italiano degli ultimi tempi e dimostra ancora una volta come le minacce a questo settore si stiano moltiplicando. L’escalation del cybercrimine contro… [...]

Pharma World Magazine News

HAZEL® GATEWAY GW-MB1: simplify the validation of recovery times in airlocks
HAZEL® GATEWAY  GW-MB1: simplify the validation of recovery times in airlocks
EIPG: Upcoming events and a call for consultation
EIPG: Upcoming events and a call for consultation
The economic footprint of the biotechnology industry in Europe: Focus in Pharma
The economic footprint of the biotechnology industry in Europe: Focus in Pharma
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2020 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
Registrazione: Tribunale di Milano n. 6212 del 26/2/63. Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)