• Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Cerca
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Guida dei fornitori
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico
  • Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Home Prodotti&Servizi Macchine e impianti

Macchine e impianti

Più popolari
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

Monouso e automazione

Simone Montonati - 4 dicembre 2018
macchina DLOVHPST a Perossido D'Idrogeno Sottovuoto

Sterilizzatore a perossido d’idrogeno sottovuoto

compressori a vite Atlas Copco serie Z oil-free

Aria di qualità oil-free

Un modello 4.0 per l’industria farmaceutica

Steriline-Linea-Robotica-di-riempimento-in-nest

Tecnologia produttiva all’avanguardia

Forniture per camere bianche. Isolare per proteggere

Maura Bernini - 12 luglio 2016
0

Calibratori di pressione portatili con sistema di generazione pressione/vuoto automatico

Cristiana Bernini - 10 settembre 2018
0

Specializzazione e innovazione Hi-Tech per trattamenti efficaci

staff - 4 ottobre 2017
0

Intelligenza artificiale per l’automazione industriale

staff - 13 novembre 2017
0

Comprimitrici Prexima. I vantaggi di progettare per gli utenti

Cristiana Bernini - 26 febbraio 2016
0

Produzione di acqua per uso farmaceutico con la tecnologia della elettrodeionizzazione

Maura Bernini - 22 aprile 2014
0

Tuberia Asme-Bpe a contatto prodotto per il pharma

staff - 12 aprile 2018
0

Comprimitrice mono-punzone

Cristiana Bernini - 21 luglio 2017
0

Progettazione e realizzazione di macchine automatiche

Maura Bernini - 13 novembre 2017
0

Tecninox ha ottenuto il riconoscimento di Prime Company

staff - 3 dicembre 2018
0
123...7Pagina 1 di 7

Leggi la rivista

  • n.10 - Dicembre 2020
  • n.9 - Novembre 2020
  • n.8 - Ottobre 2020
Edicola Web

Registrati alla newsletter di NCF

Registrati a Farmacia Ospedaliera

01Health

Oracle e Salesforce sostengono la Vaccination Credential Initiative
Oracle e Salesforce sostengono la Vaccination Credential Initiative

Un’ampia coalizione di leader nel settore della salute e della tecnologia, fra cui Oracle e Salesforce, ha annunciato la creazione della Vaccination Credential Initiative, impegnata a fornire alle persone l’accesso digitale ai propri registri di vaccinazione sulla base di standard aperti e interoperabili. L’attuale sistema di registrazione delle vaccinazioni non supporta prontamente un comodo accesso, controllo e condivisione delle registrazioni delle vaccinazioni verificabili. I membri della coalizione Vaccination Credential Initiative stanno lavorando per consentire l’accesso digitale ai registri delle vaccinazioni utilizzando la specifica SMART Health Card aperta e interoperabile , basata sulle credenziali verificabili W3C e sugli standard HL7 FHIR.… [...]

Machine learning per determinare la strategia post infarto
Machine learning per determinare la strategia post infarto

Uno studio coordinato dalla Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari), assieme al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino ed a quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto è stato pubblicato su The Lancet. Gli autori hanno utilizzato il machine learning per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. “I pazienti con infarto miocardico acuto – spiega in… [...]

Formafarma, l’e-learning per la formazione dei farmacisti
Formafarma, l’e-learning per la formazione dei farmacisti

Il progetto Formafarma nasce da un’idea del Gruppo YEC, una Tech Company composta da un team di under 35, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali innovative al servizio di top brand. Formafarma è una piattaforma di e-learning che ha l’obiettivo di rendere più smart ed efficace il processo formativo del farmacista. Un luogo virtuale, in cui convergono case farmaceutiche e farmacie e dove il farmacista può formarsi in modo autonomo sui prodotti già disponibili o in fase di lancio sul mercato. Ogni prodotto ha una pagina dedicata dalla quale è possibile consultare le informazioni non solo di carattere scientifico e… [...]

Pharma World Magazine News

EIPG: 2019 was about Brexit, 2020 was about Covid-19. What will 2021 be about?
EIPG: 2019 was about Brexit, 2020 was about Covid-19. What will 2021 be about?
Hungary: Logistic challenges in the pharma industry due to Covid-19
Hungary: Logistic challenges in the pharma industry due to Covid-19
The new European Education Area
The new European Education Area
© 2020 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151