• Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Cerca
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Abbonati alla rivista
  • Guida dei fornitori
  • Eventi
  • Video
  • Editoriali
  • Le monografie di NCF
NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico
  • Fatti&Persone
    • AFI
      • 59° Simposio – 2019
      • 58° Simposio AFI – 2018
      • 57° Simposio AFI – 2017
      • 56° Simposio – 2016
      • 55° Simposio – 2015
        • Abstract relazioni
      • 54° Simposio – 2014
        • Abstract relazioni
      • 53° Simposio – 2013
    • #TNintegratori
  • Regolatorio
    • EMA
    • AIFA
    • FDA
    • Farmacovigilanza
    • Normative
  • Mercato
  • Ricerca
    • Biotecnologie
    • Ricerca clinica
    • Farmaci
    • Fitoterapia e Integratori
    • Patologie
  • Produzione
    • Tecnologie farmaceutiche
  • Prodotti&Servizi
    • Macchine e impianti
    • Materie prime
    • Servizi
    • Packaging
    • Logistica
  • Sponsored content
Home Produzione

Produzione

Casuale
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale
Intelligenza artificiale e healthcare

AI in campo nella produzione farmaceutica: test clinici per il primo medicinale sviluppato in tempi record

Caterina Lucchini - 6 febbraio 2020

Sviluppo di una matrice gastroritentiva per rilascio sito specifico

La convalida della clean room

Qualificazione del personale

Granulazione per fusione in letto fluido: procedure a confronto

SISTEMI A RILASCIO MODIFICATO

Sviluppo di una compressa a unità multipla per il trattamento di...

Cristiana Bernini - 6 settembre 2014
0

Sviluppare una formulazione pediatrica

Giuliana Miglierini - 13 aprile 2016
0
PROCESSI DI PRODUZIONE

Processo one­step per ottenere nanoparticelle solide direttamente da fasi liquide

Cristiana Bernini - 11 agosto 2014
0

Illuminazione nelle clean room, come rifarla?

Caterina Lucchini - 4 settembre 2018
0
NUOVI MATERIALI

Copolimero per estrusione hot melt a bassa temperatura

Cristiana Bernini - 24 settembre 2014
0
SISTEMI A RILASCIO MODIFICATO

Sviluppo di una matrice gastroritentiva per rilascio sito specifico

Cristiana Bernini - 11 agosto 2014
0

Produzione on-demand e in continuo di medicinali

Giuliana Miglierini - 4 aprile 2016
0

Produzione di nanoparticelle ridisperdibili

Cristiana Bernini - 19 dicembre 2012
0

Migliorare la gestione delle UFA. Tavoli di lavoro a Roma e...

Maura Bernini - 4 settembre 2017
0

Biodecontaminazione delle clean room: l’uso del perossido di idrogeno

Caterina Lucchini - 30 agosto 2018
0
123Pagina 1 di 3

Leggi la rivista

  • n.2 - Marzo 2021
  • n.1 - Febbraio 2021
  • n.10 - Dicembre 2020
Edicola Web

Registrati alla newsletter di NCF

Registrati a Farmacia Ospedaliera

01Health

Il ruolo del cloud nello sviluppo del vaccino anti Covid-19
Il ruolo del cloud nello sviluppo del vaccino anti Covid-19

Marcello Damiani, Chief Digital and Operational Excellence Officer di Moderna, si è unito a Todd Weatherby, Vice Presidente di Aws Professional Services Worldwide, sul blog di Aws, per una discussione sullo sviluppo del vaccino Covid-19 di Moderna, sulla scalabilità dei sistemi per consentire la distribuzione globale e sull’utilizzo delle tecnologie cloud per accelerare i processi. Moderna sta infatti sperimentando una nuova classe di farmaci basati su RNA messaggero, o mRNA, con un potenziale significativo per migliorare la vita dei pazienti. La questione, che interessa tutti, posta da Todd Weatherby è come funziona il vaccino Moderna per il Covid-19? Marcello Damiani… [...]

Moderna e Ibm migliorano la supply chain del vaccino anti-Covid-19
Moderna e Ibm migliorano la supply chain del vaccino anti-Covid-19

Moderna ) e Ibm hanno annunciato di voler collaborare per verificare come tecnologie quali intelligenza artificiale, blockchain e cloud ibrido, possano sostenere una gestione più intelligente nella distribuzione e somministrazione del vaccino contro il Covid-19. Al centro della strategia che sarà sviluppata, un progetto pilota basato su diversi approcci alla distribuzione del vaccino che fanno leva su tecnologie open, standardizzate e abilitanti che mirano a migliorare la visibilità della supply chain e a favorire la tracciabilità quasi in tempo reale della somministrazione del vaccino. L’obiettivo è identificare i modi in cui la tecnologia possa essere utilizzata per contribuire ad accelerare la… [...]

La soluzione di InterSystems per prenotare le vaccinazioni anti-Covid
La soluzione di InterSystems per prenotare le vaccinazioni anti-Covid

InterSystems ha messo a disposizione una nuova funzionalità di TrakCare, il sistema informativo ospedaliero integrato, che permette la programmazione per la prenotazione degli appuntamenti per le vaccinazioni anti-COVID. Creata per rispondere alla travolgente domanda di vaccinazioni, la soluzione automatizza la prenotazione degli appuntamenti. Inoltre, evitando il processo manuale per ogni prenotazione, registra significativi margini di risparmio per i servizi sanitari e risulta di facile configurazione per tracciare e pianificare altre tipologie di appuntamenti. La programmazione si genera automaticamente grazie a un sistema di notifiche al paziente che indicano data, ora e luogo dell’appuntamento, integrando le informazioni della relativa cartella clinica.… [...]

Pharma World Magazine News

EIPG: Q&A follow up webinar session on MDR – Joint Statement on future modifications to the Directive on the RPQ for Pharmacists
EIPG: Q&A follow up webinar session on MDR – Joint Statement on future modifications to the Directive on the RPQ for Pharmacists
Human and veterinary medicines: EMA’s highlights of 2020
Human and veterinary medicines: EMA’s highlights of 2020
The socio-economic impact of IMI1 projects
The socio-economic impact of IMI1 projects
© 2020 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151